1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 77
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora immagini dall'estate....che bei ricordi! Ora che il meteo non sta concedendo scampo neanche qui al sud, sfogliare l'album dei ricordi, fa male e bene allo stesso tempo!

Abell 77

Abell 77 è stata la prima ripresa effettuata ad Agosto tanto per riscaldare l'attrezzatura.
E' una piccola planetaria in Cassiopea con una magnitudine accettabile, pertanto la ripresa non è stata troppo difficoltosa...merito della elevata declinazione e di un tempo di 240 secondi per singola posa.

La procedura di ripresa: la solita! Halpha (R) e OIII (B) + verde sintetico ottenuto con metodo Cannistra.

Non ho trovato granchè su questa planetaria in quanto non è stata ancora esaminata nei dettagli. La morfologia mi sembra abbastanza frullata però, indice di uno sviluppo peculiare forse associabile ad una struttura bipolare! :mrgreen:

Alcune valutazioni possono essere condotte osservando la notevole differenza di luminosità tra Halpha e OIII, come si vede in OIII l'intensità di flusso è minore e limitata come estensione, quindi è deducibile un emissione energetica dalla stella centrale bassa tanto da provocare una così evidente stratificazione della ionizzazione.

I casi sono due: 1) la stella centrale è vecchia e si trova già lungo la sequenza di nana bianca, pertanto ha una elevata temperatura ma una superficie radiante bassissima (per contrazione finale), 2) la stella centrale è giovane, in questo caso la temperatura è bassa (nell'ordine dei 30.000K) e la superficie radiante è alta (quindi alta luminosità).

Qualcosa mi dice che forse siamo nella ipotesi 2), almeno osservando quanto sia luminosa la stella centrale...appena ho tempo vedo se trova qualcosa inerente le stime della distanza tanto per valutare almeno la magnitudine assoluta...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 77
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 11:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa e descrizione Diego.
Vorrei sapere quali sono i tuoi link di riferimento per il reperimento dell'informazione sugli oggetti che riprendi. Ho intrapreso una simile iniziativa per le mie riprese, ma vorrei allargare la base dati a disposizione.

Ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 77
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa e descrizione Diego.
Vorrei sapere quali sono i tuoi link di riferimento per il reperimento dell'informazione sugli oggetti che riprendi. Ho intrapreso una simile iniziativa per le mie riprese, ma vorrei allargare la base dati a disposizione.

Ciao
Nicola



Grazie Nicola!!

Mi fa piacere sapere che vuoi approfondire scientificamente le riprese.
Per le fonti mi affido direttamente alle pubblicazioni scientifiche del settore...ovvio che la cosa un pò complicata ma è solo questione di studio.
Il motore di ricerca che utilizzo è quello offerto dal SAO/NASA Astrophysics Data System, la pagina del motore è qui: http://adsabs.harvard.edu/abstract_service.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 77
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Veramente una chicca.
Ho notato una nebulosità rossa sulla sinistra che sarà?
Vedo delle stelle un pò troppo blu-violette, forse manca un pò di verde.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 77
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Veramente una chicca.
Ho notato una nebulosità rossa sulla sinistra che sarà?
Vedo delle stelle un pò troppo blu-violette, forse manca un pò di verde.


Ciao Edo e grazie!
Ottima osservazione...quella nebulosità sulla sinistra è un brandello di nebulosa diffusa forse appartenente ad un sistema adiacente chiamato LDN 1081: http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.pl?str=abell+77

Per il colore hai ragione. Dipende dalle regolazioni che si operano dopo l'impostazione del metodo Cannistra per la creazione del verde sintetico...devo starci più attento...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 77
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel soggetto e ottima spiegazione.
Visto che ti piacciono le planetarie perchè non provi ad usare una bella barlow da 2 pollici? se la montatura seguisse bene sarebbe un esperimento interessante.

Sul mio monitor vedo il fondo appena un po scuro.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 77
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Bel soggetto e ottima spiegazione.
Visto che ti piacciono le planetarie perchè non provi ad usare una bella barlow da 2 pollici? se la montatura seguisse bene sarebbe un esperimento interessante.

Sul mio monitor vedo il fondo appena un po scuro.

Ciao, gimmi



Ciao Gimmi, grazie per l'apprezzamento!

L'idea di raddoppiare la focale c'è!
In passato con le webcam modificate riprendevo a 2400mm senza autoguida solo su piccole e luminose planetarie. In futuro sicuramente lo farò anche in vista di un upgrade della camera ccd che penso di fare il prossimo anno...disastri permettendo! :mrgreen:

Ho il vizio di scurire troppo il fondo del cielo...sto cercando di curarmi! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010