1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ic1396ha con problema.....
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

ieri sera approfittando di una serata che pareva abbastenza buona ho voluto provare una ripresa di ic1396 in ha, questi i dati:
Balcone di casa 20:00 temp 11,5\10,2° umidità 55\58% seeing buono trasp da discreta a mediocre in rapido peggioramento......
eos450mod\np101@f5,4\astronomikha6nm\orion eqg\mag mz5 phd
DSS16x8min media 10dark 11xflat\d.flat\bias
elab Ph.cs2

potevo fare pose più lunghe,e potevo farne di più, mi sono mangiato parecchia dinamica, riproverò.....
il problema stà nel fatto che a un certo punto ho dovuto smettere xchè il corpo macchina stava per andare a sbattere contro la colonna, che si fà in questi casi??
è piuttosto frustrante smettere quando tutto sembra andare bene......... :cry:


Allegati:
ic1396-271010-np101ha6-16x8.jpg
ic1396-271010-np101ha6-16x8.jpg [ 153.67 KiB | Osservato 985 volte ]
ic1396-271010-16x8-modweb.jpg
ic1396-271010-16x8-modweb.jpg [ 217.1 KiB | Osservato 877 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il giovedì 28 ottobre 2010, 20:55, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396ha con problema.....
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Si fa il cambio del meridiano.
(Swap tube)
E' una funzione che l'elettronica collegata alla montatura dovrebbe avere di suo, ma che puoi fare anche a mano.
Si tratta di portare il tubo dall'altra parte del meridiano, quindi da Ovest rispetto al piano verticale passante per l'asse di rotazione dell'AR, a Est.
Facendo questa operazione la DSLR ruota di 180 gradi, poco male la puoi lasciare anche così.
Il problema è che se non è tutto regolato alla perfezione uno swap tube automatico non ti centra l'oggetto come le foto fatte con il tubo a Ovest, quindi dovrai prima di ricominciare a fare foto inquadrare bene il soggetto.
Comunque più difficile a dirsi che a farsi.
In una mezzora dovresti aver ricominciato a fotografare.
Certo con un derotatore e un programma di automazione come master commander sarebbe tutto più semplce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396ha con problema.....
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
...il problema stà nel fatto che a un certo punto ho dovuto smettere xchè il corpo macchina stava per andare a sbattere contro la colonna, che si fà in questi casi??



Ciao Kind,

hai due alternative con le equatoriali tedesche:

- calcolare il tempo di posa dell'intera sequenza prima che ci sia contatto con le parti della montatura
- esporre in prossimità o subito dopo il passaggio del meridiano. In quest'ultimo caso il limite diventa l'altezza dell'oggetto sull'orizzonte owest e dell'inquinamento luminoso della postazione.
Per quanto riguarda l'immagine sarebbe da schiarire, facendo attenzione al rumore.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396ha con problema.....
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è da aggiungergi un pò di pose, ma le premesse son buonissime. Chi mi ha preceduto ti ha già detto quello che si deve fare. In pratica, ho buttato un sacco di pose propio per quello che è successo a te. Ultimamente cerco di puntare il tele nella zona dove voglio riprendere e poi, boccando la dec, muovo l'ar per vedere dove va a finire, cioè se sbatte o meno. Se non c'è niente da fare, o aspetto che passa il meridiano, o ripunto con il cercatore, dall'altra parte, perdendo un botto di tempo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396ha con problema.....
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
C'è da aggiungergi un pò di pose, ma le premesse son buonissime

cheffai, rigiri il coltello nella piaga :evil: :mrgreen: :wink:
per il problema del tubo ho dovuto purtroppo smettere presto,il fatto è che dal mio balcone la zona migliore per fotografare è il nord fra lo zenith e la polare a cavallo del meridiano che fatalmente è proprio la zona a rischio collisione, mè tapino...........
Danilo Pivato ha scritto:
Per quanto riguarda l'immagine sarebbe da schiarire, facendo attenzione al rumore

effettivamente su questo monitor è piuttosto buia, cosa mi suggerisci: alzare i livelli, aumentare il contrasto o la luminosità in generale?
Anzi Danilo, perchè non ci regali un bel tutorial per il trattamento delle immagini ha??chi meglio di tè :wink:
Pering ha scritto:
Il problema è che se non è tutto regolato alla perfezione uno swap tube automatico non ti centra l'oggetto come le foto fatte con il tubo a Ovest, quindi dovrai prima di ricominciare a fare foto inquadrare bene il soggetto.

è quello che temevo......
Pering ha scritto:
Certo con un derotatore e un programma di automazione come master commander sarebbe tutto più semplce

un sistema di rotazione della camera lo voglio cmq prendere,il programma non lo conosco, si può utilizzare con l'eq6??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396ha con problema.....
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:

Anzi Danilo, perchè non ci regali un bel tutorial per il trattamento delle immagini ha??chi meglio di tè :wink:



Ooh Kind, ti ringrazio per questa considerazione, ma sarei l'ultima
persona al mondo in grado di fare tutorial efficaci!
Probabilmente avrei altre predisposizioni, ma i tutorial non sono il mio
forte...! :oops: Preferisco concentrarmi sulle riprese, ne ho da elaborare
ancora un buon centinaio!! :twisted:

Per quanto riguarda invece il derotatore soprattutto se ben progettato e
realizzato è uno strumento che trovo particolarmente utile. L'unico problema
da tenere ben presente, e che purtroppo ne limita la diffusione, è lo spazio di
backfocus che si "mangia", dato che ruba centimetri particolarmente preziosi.
Sono pochi i telescopi che possono impiegarli congiuntamente a focusing
elettronici, ruote portafiltri e ccd.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396ha con problema.....
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Kind, ti ringrazio per questa considerazione, ma sarei l'ultima
persona al mondo in grado di fare tutorial efficaci

Danilo, fra le molte doti che ti contraddistinguono va aprezzata senza dubbio la modestia, ora non conosco le tue qualità di "comunicatore"ma son certo che ne avresti parecchie da insegnare , almeno a mè, e probabilmente a molti....
Danilo Pivato ha scritto:
Per quanto riguarda invece il derotatore soprattutto se ben progettato e
realizzato è uno strumento che trovo particolarmente utile. L'unico problema
da tenere ben presente, e che purtroppo ne limita la diffusione, è lo spazio di
backfocus che si "mangia", dato che ruba centimetri particolarmente preziosi.


questo è un problema che con il rifrattore non ho, anzi per trovare il fuoco sono costretto ad usare una prolunghina benché il focheggiatore abbia di per sè un escursione ragguardevole.



tornando alla mia immagine ho pasticciato ancora un pò con livelli e curve, ora forse và un pò meglio , purtropo se tiro molto esce un fastidioso banding orizzontale , si fà quel che si può......


Allegati:
ic1396-271010-16x8-modweb.jpg
ic1396-271010-16x8-modweb.jpg [ 217.1 KiB | Osservato 877 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010