1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,volevo sapere cosa ne pensate di questa mia M27 ,e' stata fatta mercoledi scorso prima che la luna diventasse troppo forte.....
Sono 18 pose a 800 iso 8dark e 10 flat con SN8" e canon 450d mod baader.
Grazie
Marco


Allegati:
M27 jpegxxx.jpg
M27 jpegxxx.jpg [ 220.37 KiB | Osservato 914 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sei scordato di dire da quanto erano le 18 pose.
Mi sembra una buona ripresa, la planetaria è bella evidente e dettagliata, dovresti però aggiustare la colorazione troppo verde, hai anche una dominante verde nel fondo cielo che sarebbe da sistemare e cercare di recuperare il colore delle stelle che probabilmente hai perso nell'elaborazione. Secondo me, se riesci ad aggiustare questi paricolari ne esce un'ottima immagine.
Roberto



PS: sto guardando dal monitor dell'ufficio che non è il massimo in fatto di affidabilità e quindi potrebbe essere che ho detto delle inesattezze

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è male, ma ti sei "mangiato" i colori delle stelle, da quanto sono le singole integrazioni?
che s\n usi ?, è il primo che vedo essere abbastanza corretto.
l'avevo fatta anche io da sito urbano, stesso sensore ,stessa focale, solo con un newton+mpcc
se la trovo la posto, potrebbe essere interessante un confronto........

eccola quà:
viewtopic.php?f=5&t=50870

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora,le pose sono da 180 secondi,adesso ho appena postato 1 immagine con sistemato il verde,vi sembra migliore?
Lo SN che utilizzo e' da 8" con correttore di coma baader ma ho modificato l'anello T2 canon facendolo spianare 2 millimetri in maniera da rimediare alla leggera sovracorrezzione che esso provoca su questo schema e i risultati sembrano perfetti fino al bordo....
La foto e' scattata in periferia a bergamo...


Allegati:
M27 pho.jpg
M27 pho.jpg [ 226.65 KiB | Osservato 897 volte ]
M27 crop.jpg
M27 crop.jpg [ 101.86 KiB | Osservato 890 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcong51 ha scritto:
SN che utilizzo e' da 8" con correttore di coma baader ma ho modificato l'anello T2 canon facendolo spianare 2 millimetri in maniera da rimediare alla leggera sovracorrezzione che esso provoca su questo schema e i risultati sembrano perfetti fino al bordo....


sì il risultato è buono, se però hai guardato le mie foto penso che converrai che sono molto simili come resa , e considera che il mio è un cinesissimo konus ,di fatto quello che non capisco è a cosa serva la lastra correttrice se poi si è costretti ad'utilizzare comunque un correttore di coma,con tutti i problemi di appannamento, acclimatazione e peso che la lastra comporta ,non sò lo schema s\n non mi convince gran chè.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora,partiamo dal presupposto che la lastra corregge la sferica e non il coma...infatti lo specchio degli SN e' sferico ed e' per questo che il coma e' del 50% inferiore ai normali newton.
In 1 newton cinese e 1 al top(fai tu la marca) il coma a parita di f e' identico,perche' e' fisiologico di uno specchio parabolico.
A mio avviso l'unico vantaggio dei SN e' la correzzione della sferica,generalmente ottima,ne ho avuti 2 e tutti sulla stessa lunghezza D'onda,l'ultimo quello che ho con reticolo 14lpm e' risultato perfetto.
1 conto e' costruire 1 specchio sferico un altro conto 1 parabolico(molto + complicato)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcong51 ha scritto:
Allora,partiamo dal presupposto che la lastra corregge la sferica e non il coma...infatti lo specchio degli SN e' sferico ed e' per questo che il coma e' del 50% inferiore ai normali newton.


premetto che sono abbastanza ignorante in materia ma in termini di resa finale la differenza dove stà?
comunque anche tù utilizzi un correttore di coma, peraltro lo stesso che uso io, viste così le due foto mi paiono equivalenti sia come correzione geometrica che come diametri stellari,gli s\n newton però costano assai di più ,sono ugualmente ingombranti e scomodi ma più pesanti, inoltre le lastre correttrici per chi come mè vive nel regno della nebbia sono odiosissime.
Non voglio essere polemico e a perorare necessariamente la causa newton non ci guadagno nulla, semplicemente non capisco dove stia il vantaggio nell'utilizzare uno s\n , abbi pazienza probabilmente mi sfugge qualcosa.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora mettiamola cosi,1 telescopio con 1 sferica molto corretta ti consente piu' ingrandimenti rispetto a uno con magari errori zonali ecc.ecc.
Questo e' possibile negli SN non perche' sono solo bravi ma ripeto e' 1 conto fare 1 specchio sferico e 1 conto farne 1 parabolico,di fatti nota certi newton diciamo certificati costano molto + di 1 SN,senza dire marche questo in parte giustificato dalla difficolta di costruzione.Certo certi costi ci sono anche perche penso garantiscono 1 certa linea di costruzione,magari nei cinesi trovi quello ottimo e trovi quello scarsissimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010