1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SBIG STL-11000
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi: sto pensando all'acquisto di una camera CCD con un sensore bello grande e mi attira la SBIG STL 11000. La userei su un SC da 3000mm di focale f/10 e su un apo televue da 880mm f/8.8

Ora, per quanto riguarda l'apo: la camera mi darebbe un campo di 2°20' x 1°30' e mi chiedevo se secondo con questo campo la qualità dell'immagine rimarrebbe buona anch ai bordi o ci vorrebbe qualche aggeggio per correggerlo.

Per quanto riguarda lo S-C, considerando il seeing nella mia località la risoluzione dei pixel da 9 micrometri sarebbe pure superflua, ma usandolo in binning 2x2 avrei ancora una immagine da 2000 x 1300 pixel. Sapete se ci possono essere problemi di distorsioni ai bordi anche per i S-C??

inoltre, qualcuno usa la suddetta camera? (intendo prenderla monocromatica) impressioni?? So che il sensore è un po' carente per quanto riguarda la sensibilità.....

grazie mille

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STL-11000
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
La stl11000 non è un bestia facile da accoppiare. Servono dei telescopi moooolto votati alla fotografia e nessuno dei tuoi due (se il televue è il TeleVue TV-102iis, almeno) lo è. Nella fattispecie, non c'è verso di far coprire in maniera sensata a un sc12 il largo formato della stl (avrai vignettatura evidente e stelle molto allungate al bordo) mentre per il rifrattore se ne può parlare, ma bisogna lanciarsi nella ricerca dello spianatore giusto.
Se ci confermi il modello esatto del rifrattore, possiamo fare delle ipotesi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STL-11000
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
ho capito grazie mille... ora il modello esatto non lo so (è nel nostro osservatorio), però sto addocchiando la ST8300 con sensore da 18x14 mm.... qua dovrebbe andare meglio anche con lo S-C giusto?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STL-11000
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, quel sensore lo copre anche se vignettando un po'. Con i flat dovresti però risolvere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STL-11000
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attento che con l'8300 però a quella focale sei sottocampionato mentre la 11000 ha pixel da 9 micron la 8300 ha dei pixel più piccoli
Verò è comunque che a livello di QE la 8300 è ben superiore alla 11000 che notoriamente è cieca e poi a F10 te la lascio immaginare
Comunque se fai fare uno spianatore , come ho io nel mio RC non hai problemi ai bordi .... per i flat sempre e comunque
Io l'ho avuta (la 11000) e qualcosa sono riuscito a fare anche con focale lunga, comunque ripeto è molto molto cieca ....... in effetti va bene per i cieli americani bui e con poca turbolenza ... da noi .......... io uso ora la st 1001 che è sensibilissima certo non ha la definizione della 11000 che di pregio ha un rapporto di 10:1 contro la 1001 che per astrofotografia non è proprio la più adatta.... va bene per lavori di astrometria e ricerca in genere oppure utilizzata con filtri narrow ......

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STL-11000
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Si infatti, la 8300 in effetti ha i pixel un po' piccoli, con il 3000 di focale la userei solo in binning. Per ora le mie attenzioni sono concentrate su:
SBIG ST8XME
FLI ML 8300 (ovvero lo stesso sensore della SBIG ST8300 ma con la garanzia dell'elettronica FL)

Credo però che in definitiva ci butteremo sulla SBIG ST8 che ha un sensore molto sensibile e, cosa da non sottovalutare, ha il secondo CCD per l'autoguida. Non so perchè la SBIG abbia deciso di svenderla ma credo che sia un'ottima camera... qualche impressione? (credo che sia abbastanza diffusa)

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STL-11000
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi risulta che SBIG abbia deciso di "svendere" la st8... cosa intendi?

La st8 è una grande camera. Il secondo sensore è comodo, ma alla fine ti conviene comunque attrezzarti per un altro sistema di guida. E' una camera con cui puoi fare sia cose serie che imaging, leggermente sbilanciata sulle "cose serie". La 8300 è una camera diversa, votata più all'imaging e che con il binning funziona bene anche su focali lunghe. Sono due belle camere ma onestamente non so se la 8300 merita l'elettronica FLI. Secondo me basta una Atik.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STL-11000
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
mah ho guardato proprio qualche giorno fa sul sito della skypoint e alcune camere SBIG sono scontate per una promozione appunto della SBIG, lo sconto sulla ST8 è veramente tanto, da 5500 euro a 3300 euro...... direi che è veramente una grande occasione

grazie comunque dei consigli!

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010