1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M55: ammasso globulare in Sagittarius
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la breve e momentanea pausa intrisa di effetti hollywoodiani
dovuti al technicolor, ritorno a proporre come di consueto
gli ammassi globulari! :lol:

Oggi è il turno di M55, un globulare che purtroppo raramente viene
inserito nelle liste degli astrofotografi. La ragione è da ricercarsi
nel fatto che alle nostre latitudini medie risulta molto basso
sull'orizzonte per via della sua declinazione negativa pari a -31°
circa.

L'estinzione atmosferica e la forte turbolenza dei bassi strati
dell'aria che caratterizzano le sue altezze, creano effetti
alquanto deleteri sulla qualità delle immagini come d'altronde
è verificabile sulla foto in questione.

Peccato perché l'ammasso si presenta d'aspetto diverso dal classico
target tipico dei "grossi" globulari.
Infatti M55 pur essendo angolarmente molto esteso (d = 19'; 2/3 il
diametro della Luna piena), si distingue per la sua debole magnitudine
assoluta e per il fatto - almeno fotograficamente parlando - di
avere un core debole e poco compatto. A quanto sembra questa
caratteristica è dovuta alla relativa vicinanza a noi.

In M55 sono state scoperte fino ad oggi 43 stelle variabili (vedere
la mappa in hires), principalmente di tipo RR Lyrae e SX Phoenix,
tutte con periodi di poche ore.

Al di sotto della mappa in Hires è stato inserito il link (Table of
Variable Stars in M55) che collega alla pagina della tabella tecnica
di queste stelle variabili.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 55_brc.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimenti Danilo!!



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proporrò un tasto nel forum per "complimenti Danilo!" :D
Solita bella realizzazione, un altro piccolo tassello di un grande progetto

Bella

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehhhhhhhh :shock: :shock: ! Uno spettacolo.
Bravissimo.
Ciao.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo Danilo. Domanda: come mai le stelle nell'angolo in basso a destra sono allungate? Credevo che sul formato di una ST10, questo bel telescopio fosse pienamente spianato. Forse è un problema di flessione meccanica?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effeti è un po più soft di altri.
ma è be risolto fno al centro: non c'e' dubbio.
non ho controllato tutte e 55 le variabili ma mi fido ciecamente!
ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti voi!

Valerio, niente tasti per il forum anzi, invece ribadisco il servizio per la comunità! :D

Giovanni, l'allungamento delle stelle credo sia imputabile alla combinazione
di alcuni fattori, elencati in ordine d'influenza:

- il progamma antiblooming usato per l'eliminazione delle "colate";
a volte combina un vero disastro.

- la deconvoluzione usata in fase post processing (se ben ricordo
ho impostato addirittura 15 iterazioni per recuperare un po' d'incisione;

- la rifrazione atmosferica.

Se fai caso l'allungamento sembra svilupparsi un po' ovunque su tutto
il frame, pertanto mi è venuto da pensare che la bassa altezza sull'orizzonte
più gli altri "maltrattamenti" devono aver creato un mix controproducente.
Sicuramente sarà da ripetere l'elaborazione! Però escluderei le flessioni meccaniche
perché nella stessa notte e in altre subito successive, il telescopio ha prodotto
altre immagini dove il problema non si è ripresentato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010