1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao a tutti

Sabato 9 dopo aver fatto qualche posa sulla cometa Hartley
abbiamo dedicato il resto della nottata su quest’oggetto
che avevamo intenzione di riprendere da un bel po’ di tempo.
Ecco il risultato dopo 4 ore complessive di posa e qualche
Giorno per l’elaborazione :D
Dati: Media di 30 pose da 8 min. a 800 Iso Canon 350 mod.
5 dark,13 flat, apo 130f5, guida 80/1000 e web-cam
su G42
Luogo: Rifugio Larici 1670mt (Asiago)
Elaborazione:I.P. Photoshop cs
Allegato:
Cave Nebula-SH2-155 OK .jpg
Cave Nebula-SH2-155 OK .jpg [ 361.99 KiB | Osservato 1775 volte ]


Commenti, critiche, suggerimenti ben accetti. :wink:

Giuliano e Michele Edoni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bellissima. Avrei spaciugato (forse senza risultati buoni) per poter spegnere un po' le stelle più grosse che abbagliano un po' :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Bella Immagine, anche se le stelle più grandi ti sono "scappate" un pò troppo.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella bella complimenti!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella!
quoto jasha e mark. per gli stelloni,merita una rivisitatina.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è molto bella, potresti postarla un pò più in grande?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Grazie a tutti per i commenti,e i suggerimenti :wink:

per Fabiomax ecco l'immagine un pò piu grande
Allegato:
2 Cave Nebula-SH2-155 OK .jpg
2 Cave Nebula-SH2-155 OK .jpg [ 448.06 KiB | Osservato 1685 volte ]


Giuliano e Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è molto bella, tanto bella da meritarsi delle stelle più piccole. Se ci riuscite ne esce un capolavoro.
Per curiosità cos'è quel rifrattore apo 130 f/5? 8)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao Astroaxl
grazie per il complimento
L’apo è un A&M 130 f/6 portato a f/5
con un riduttore/spianatore Borg 0.85X
modello 7785.
Per le stelle sto rivedendo l’elaborazione :roll:
Grazie.
Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula SH2-155 con la 350d
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra di vedere un pò di rumore nella parte evidenziata dalle nebulosità oscure, ma avete fatto un quadro bellissimo. Ottima anche la gestione del colore.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010