1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 4:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, allora io ora sipongo di 15 bias a -25 fatti con la fli, per altri non riesco al momento.
se vanno bene definiamo la modalità
anzi apriamo un topic ad hoc.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=53701&p=624236#p624236

così abbiamo un topic dedicato meglio organizzato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, fantastico, sono contento di aver dato lo spunto per un topic, secondo me, molto interessante.
Grazie Nicola per l'idea. E chi sa mai che alla fine non giunga a capirci un po' di più e partire con l'acquisto!
Ciao, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta ccd KAF 8300
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anche io vorrei dotarmi di una camera con l'8300, personalmente credo che la migliore, in quanto ad elettronica, e che ho potuto fino ad ora constatare è certamente la QSI. Certamente costa in più di altre, ma dipende sempre da cosa si intende ottenere. La diatriba è, in generale, se un'elettronica migliore ad un costo più elevato (ovviamente dipende anche da quanto) sia veramente meritevole di affrontarne la spesa. Tenete presente che, per prova fatta, se fate 100 scatti con una QSI ad un foglio bianco a righe nere con una posa tale che la differenza tra le due si di solamente 1ADU e poi le sommate... Vedrete perfettamente apparire il pattern ben definito! Provate a farlo con una camera meno performante e vedrete. Ma è davvero necessario tutto ciò? Tenete presente che questo sensore ha una dinamica davvero bassa a causa dei soli 25000e di full well, questo implica un gain al di sotto dell'unità (tipicamente 0,4) e quindi notevoli "invenzioni" da parte della alettronica. Il rumore termico non è un problema ma quello di readout lo diventa. Diciamo che questo sensore è stato pensato per soggetti classici luminosi e focali molto corte. Se volete utilizzarlo al massimo per soggetti deboli e/o diffusi, dovrete garantirvi di acquisire il più alto SNR possibile in tempi relativamente brevi, questo proprio a causa del basso FW capacity e specialmente se si opera in banda stretta. Capirete quindi il perchè una migliore elettronica, in questo caso specifico, sia davvero più importante che in altri casi e, quindi, potrebbe certamente valerne la pena.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010