Ciao a tutti.
E' la primissima volta che posto nella sezione "deep".
Non avendo un "vero" CCD mi sentivo un po' fuori posto ma appena ho visto un topic relativo alla mia vecchia amica DMK mi ci sono tuffato.
Vedo che anche qui girano alcuni "loschi"

individui che trovo spesso nella sezione HIRES
Io uso la DMK per tutto (caffè incluso) anche se spero un giorno di passare a un CCD con tutti i crismi.
Da Natale ad oggi purtroppo ho fatto molto poco anche perchè il meteo non ha certamente agevolato il lavoro.
Dopo un periodo di utilizzo della DMK solo per le Luminanze (alle quali associavo il colore di vecchie riprese fatte con la EOS) ho provato a realizzare le prime immagini totalmente in LRGB con la DMK (filtri Baader ultima serie).
Per M51 non ho i dati di ripresa sottomano, mi scuso per l'incompletezza.
Allegato:
M51-DMK-C11-mayer.jpg
Allegato:
100427-M82-caption.jpg
Considerando che in origine l'acquisto della DMK era per planetario/lunare non posso lamentarmi e lo considero uno dei migliori acquisti in rapporto a qualità/prezzo/numero di utilizzi.
=======
Tempo fa ho provato anche la soluzione a due camere DMK31 (Luma) + DBK31 (colore):
Allegato:
20080716_M13-DMKDBK-caption.jpg
Allegato:
081207-M1-Reprocessed.jpg
La DBK è piuttosto dura ed è rumorosetta. Credo che ci si possa fermare agli oggetti più luminosi.
Qui sul sito
http://www.makina.it/SAA/ci sono altre immagini realizzate con le tecniche miste sopracitate (DMK+EOS // DMK+DBK).
Consiglio sempre di cliccare su "Download" per vedere l'immagine fuori dallo slideshow alla dimensione "naturale".
Ora scappo
Ciao a tutti!
Alberto
so che il topic è di diversi mesi fa, ma in questi giorni mi stavo chiedendo anch'io se una imaginsource potesse essere o meno una buona camera per il planetario ma anche una prima camera per il deep visto che per ora non dispondo di una montatura eccelsa e di uno strumento dedicata all'astrofotografia.
), la mia scelta ricadrebbe su una DFK e a tal proposito vorrei chiedere quali sono i pro ed i contro del modello 31 e 41, a parte la risoluzione ovviamente.
Valerio.