Intanto questo è il link per scaricarsi il fits, per Gianchi e chi volesse metterci le mani: (sono 107 mega):
http://www.sendspace.com/file/jsxe9wIl gradiente è quel differenziale di luminosità tra aree dell'immagine che è dovuto a fattori esterni all'oggetto. Di solito è una vignettatura dello schema ottico, in altri casi può essere dovuto a lampioni, oppure alla luminosità della luna (e questo è il mio caso).
La miglior maniera per correggere il gradiente è senz'altro quello di riprendere un flat field (fai una ricerca sul forum e trovi tutorial e sistemi per farlo). Tuttavia in alcuni casi questo non è sufficiente e allora si deve ricorrere a tecniche alternative, realizzando flat field artificiali.
Per oggetti facilmente circoscrivibili (galassie, planetarie ecc...) il miglior generatore artificiale è il plug in di Astroart di Chris Icough, che trovi qui (probabilmente per me che uso Astroart. Altri utilizzatori di programmi hanno altre tecniche):
http://www.msb-astroart.com/plug_it.htmProbabilmente se fai una ricerca su google sui flat field artificiali troverai diverse soluzioni
Per oggetti come la California, che prende quasi tutto il frame, il plug in di Chris Icough non è utilizzabile. Per questi applico un piccolo trucco in Photoshop (prendendo spunto dai tutorial simili che ci sono disponibili qui sul forum, soprattuto quello di Kiunan sulle maschiere) per il quale ho preparato in passato un piccolo tutorial che è scaricabile da qui:
http://www.astrociap.com/correzioneGrad ... toshop.pdfSpero ti possa essere d'aiuto.
Ciao
Stefano