1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altre due piccole
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bel tempo continua e ne sto approfitto prima del ritorno della luna.

Altre due piccole e sconosciute planetarie sono cadute nella rete, stavolta il settaggio della montatura è stato migliore ed ho potuto collaudare l'ottimo programma Maxpoint che aumenta enormente la precisione del centraggio degli oggetti sul sensore della webby, così da permettermi di saltellare qua e la senza, ogni volta smontare tutto e rimontare.
Avendo scelto planetarie particolarmente piccole ho optato per il raddoppio della focale (che complica le cose).
Seeing particolarmente buono trasparenza poco meno ma sempre accettabile...ecco le piccole protagoniste:

Vy 1-1: planetaria interessante soprattutto perchè questa probabilmente è l'unica immagine amatoriale ad alta risoluzione, come si vede è una planetaria a doppio guscio leggermente ellittica. Il guscio interno luminoso ha una più vistosa elongazione in direzione SW-NE e sembra leggermente asimmetrico, quello esterno più evanescente ha un eccentricità meno pronunciata.
Elaborazione è stata molto sofferta a causa della scarsa dinamica dei frame e della debolezza della nebulosa a 2400 mm.
I cataloghi danno un diametro di 5,2" in quanto considerano solo il guscio interno ma in realtà tendo conto di quello esterno, questo valore è da aggiornare.

http://forum.astrofili.org/userpix/52_Vy11_bar_1.jpg

M 1-4: nebulosa più debole della precedente in un campo povero di stelle luminose, per cui la messa a fuoco è sta sofferta. La nebulosa è debole ma l'elaborazione ha messo in evidenza un aspetto a doppio guscio.La forma è ellittica elongata N-S. Il guscio interno più luminoso ha una vaga apparenza anulare e il suo contorno è leggermente squadrato.
Le dimensioni sono di 4" d'arco anche se certi cataloghi la riportano a 5", considerando il debole guscio esterno, molto probabilmente saliamo a 6" (se non poco di più).

http://forum.astrofili.org/userpix/52_M14_bar_1.jpg

Capisco che non sono oggetti bellissimi ma visto che in molti casi non è mai stata ottenuta un'immagine ad alta risoluzione che ne permetteva d'ingarne la struttura (a livello amatoriale), mi diverto non poco a riprenderle e dopo a svelarne la natura...è sempre una sorpresa interessante! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, mi piacciono molto queste riprese, concordo con quello che hai detto; anche se effettivamente non sono il massimo dell'estetica, sono affascinanti!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro certosino. Anche io ero partito che volevo
pianificare un surf tra le planetarie ma il tempo non si mette al meglio.
Una domanda: come mai le stelle sono un pò "fioccose"? Elaborazione?
O le hai volute lasciare così appositamente?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ottimo lavoro, mi piacciono molto queste riprese, concordo con quello che hai detto; anche se effettivamente non sono il massimo dell'estetica, sono affascinanti!


Grazie Marco del commento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Un bel lavoro certosino. Anche io ero partito che volevo
pianificare un surf tra le planetarie ma il tempo non si mette al meglio.
Una domanda: come mai le stelle sono un pò "fioccose"? Elaborazione?
O le hai volute lasciare così appositamente?


Grazie Anto!

Quando puoi buttati pure tu a capo fitto con il bestio!

Le stelle dell'immagine di Vy1-1 sono in questo modo per un effetto dell'elaborazione...ci ho lavorato per quasi due ore! Lavorare su un grezzo a 8bit è una tragedia quando si tratta di oggetti così piccoli ed evanescenti!

L'effetto fioccoso è dovuto all'utilizzo ciclico ripetuto varie volte di gauss, deconvoluzione e passa basso.

Ho fatto una veloce ricerca e a quanto mi risulta attualmente l'immagine da me ottenuta di M1-4 è la prima ad alta risoluzione a livello amatoriale, mancano anche immagini prefessionali.
In effetti di questa piccola planetaria è stato studiato solo lo spettro e tale studio risale al 1984 da parte di Kaler. Dubito che sia mai stata studiata da un punto di vista strutturale e cinematico.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010