1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo, te l'ho chiesto perchè tirando l'immagine si nota che il nucleo della galassia satura mentre le stelle anche luminose sono ancora ben lontane dal saturare, mi è capitato quest'effetto con la rimozione dei pixel caldi di dss.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
p.s. ma riprendevi da cielo inquinato?


Si confermo.. cielo casalingo e luna al 50% che sorgeva a mezzanotte..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco se pensi che usando l'h-alpha migliori la situazione del fondocielo, non è detto che ciò avvenga, anzi è probabile che non avvenga affatto!
Sempre per via dello stesso discorso nebulose ad emissione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hei hei, che succede?

1) Ovviamente ha senso fotografare una galassia in banda stretta, per lo meno in akkalfa. si aggiunge segnale alle regione HII. In pratica conle risoluzioni modeste che abbiamo (diciamo per focali intorno al metro), ciò è utile soloper pochi oggetti: M31, 33, 101, 51, 81, 82 etc. Ma su questi oggetti l'immagine RGB viene enormemente arricchita. Vedi per esempio:

http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/M31ASA.htm
oppure
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/M101.htm

2) le aree HII sono ben visibili nella tua immagine ma il nucleo è comunque enormemete luminoso. Per una corretta sovrapposizione di questo dato con l'erregibi devi sottrarre il nucleo dalla immagine akkalfa e mascherare le stelle. Non è una introduzione facile alla composizione Halfa RGB. In questo Renzo ha ragione: non inizierei da qui ma da una ella grassa nebulosa

3) è vero che il segnale è debole. Ma effettivamente queste nebulose non sono molto luminose e alla tua scala sono anche molto piccole. Tuttavia l'immagina dà davvero l'impressione che qualche cosa non vada. In generale è una pessima idea fidarsi dei programmi che "aggiustano" pixel caldi o fredd a meno che non siano implementati algoritmi molto rigorosi (tpo iris). E' meglio usare il dithering (sempre e comunque!!!) e affidarsi ad una buona routine di reiezione dei pixel fuori statistica.

spero di essere stato utile, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiso, non sono d'accordo con quanto affermi, l'inquinamento luminoso è dato dalle tante luminarie che illuminano le città a giorno. Queste hanno emissioni in bande ben precise, tutte ben al di fuori della line halfa. Ne consegue che una ripresa ha non è influenzata (se non in minimissima parte) dall'inquinamento luminoso, ovviamente entro un limite accettabile, un lampione sopra la testa influisce e come!!!!

Io sono convinto che, a parità di tempo di posa, fra una ripresa senza filtri e una ripresa in ha il canale rosso delle due riprese mostrerà chiaramente un miglior rapporto segnale\rumore nella ripresa ha.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende da quante ce ne sono in giro di queste lampadine non sono mica tutte lampade al sodio et simili purtroppo, e cmq per abbattere l'il in quel caso (lampade al sodio) conviene usare filtri contro l'il!, e cmq l'effetto attenuante della luna con il filtro h-alpha funziona solo se l'oggetto emmette in quella stessa banda (daltronde la luna riflette la luce solare e quindi anche la sua parte h-alpha).
Infatti ho detto che non è sempre vero che ne trai un vantaggio, non che è sempre vero il contrario.
Dipende da un sacco di cose, perchè devi considerare quanto ti aumenta il rumore termico (perchè ovviamente devi aumentare il tempo di esposizione).
La cosa è estremamente complicata, ma quello che volevo far passare come messaggio è:
Usare h-alpha nel cielo inquinato= migliorare l'immagine non è sempre vero, ma solo in alcuni casi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiso:
i casi sono 2 e non c'e' essun caso intermedio:
1) l'oggetto emette in akkalfa perchè ha H ionizzato
2) l'oggetto non emette in akkalfa ma mostra solo spettro continuo

Nel caso 2 NON ha mai senso acquisire in akkalfa, indipendentemente dalle condizioni di cielo etc.
Nel caso 1 ha SEMPRE senso acquisire in akkalfa, e c'e' SEMPRE un miglioramento del rapporto segnale rumore indipendentemente dalle condizioni del cielo, dell'inquinamento luminoso e dal rumore termico.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualsiasi lampada (che conosco) non emette nella linea halfa. Nel grafico dovrebbero essere le linee rosse....

Allegato:
Astronomik_H-alfa_13nm_curva.gif
Astronomik_H-alfa_13nm_curva.gif [ 28.86 KiB | Osservato 216 volte ]


Aumentare le pose in ha non è necessario, perchè un buon filtro lascia passare praticamente tutta l'emissione. E' anche vero che un filtro ha consente di aumentare le pose!

Cito dalla descrizione dei filtri astronomik 12nm

"La banda di 12nm consente di raggiungere trasmissioni fino al 97%"

"A differenza di altri filtri a banda piu' stretta, la perdita di trasmissione dei filtri H-alfa Astronomik emerge solo se si utilizzano rapporti focali piu' bassi di f/2"

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le lampade ad incandescienza emettono a spettro continuo ad esempio, e conta anche che sicuramente il filtro h-alpha ti ridurrà non si sa bene quanto il tuo fondocielo, ma dovrai aumentare i tempi di posa, e di conseguenza il tuo rumore termico (sempre se il sistema ti permette di farlo) e ti assicuro che per ottenere una immagine equivalente l'integrazione sale (in proporzione alla larghezza di banda del filtro) sale parecchio.
Dopodichè devi anche pensare che magari entra luce da qualche parte, senza passare dal telescopio (poca magari però se aumenti il tempo di integrazione aumenti anche il suo apporto) mi ricordo di un dark fatto sull'amiata di giorno..... era bianco!!
Io non ci metterei la mano sul fuoco che usare l'halpha possa migliorere le cose....
Anzi mi sa che alla fine non le migliora affatto se non in caso di nebulosa ad emissione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010