Ciao Pering, più che formule ti servirebbe un modello matematico del telescopio, per esempio agli elementi finiti (FEM o FEA su google). Questi modelli, che sono di fatto dei "disegni tridimensionali" (perdonate..) con associate caratteristiche dei materiali, li carichi "virtualmente" come ti pare e forniscono tutte le informazioni che cerchi (che vanno però interpretate "otticamente").
Formule semplici le puoi trovare per elementi strutturali elementari tipo piastre, travi, tubi e poca altra roba, mentre le prestazioni che vuoi valutare te sono di fatto relative al "sistema telescopio"... forse si può capire qualcosa per semplici schemi a rifrazione, ma non ne son convinto perchè poi magari contano di + effetti non strutturali ma meccanici tipo giochi, flip & flops sul focuser...
Ad ogni modo mi pare un lavoro un po' sproporzionato se hai già il telescopio a disposizione perchè i modelli spesso (se si può) si cerca di farli aderire a delle prove sperimentali e quindi ti consglio semplicemente di fare prove dirette e valutarne gli effetti.
Ad esempio, se hai un sospetto problema di flessioni differenziali potresti puntare il tele principale + quello di guida in una zona A del cielo, allinearli alla morte tra di loro (con due camerine di ripresa sulla stessa stella), muoverti a zonzo su altre stelle a tutto cielo e vedere che disassamenti relativi hanno le due camere (nelle due direzioni se vuoi) in funzione del punatmento. Altro metodo diretto sono le foto a lunghissima posa (solo per test: 1 h, 2 h, 3 h..., singola posa): anche li di fatto se guidi su un telescopio e riprendi con l'altro vai proprio a misurare i difetti che vorresti calcolare.
La stessa cosa puoi ripeterla per carichi diversi (maggiori) sul tuo fuochegiatore di ripresa etc...
So che non è la risposta che cercavi, ma nei sistemi meccanici, specie in quelli che noi tutti astrofili usiamo, i contributi "non ben modellabili" come giochi e non linearità in genere rischiano di rendere una pura analisi teorica scarsamente indicativa.
Un caro saluto, paolo
_________________ ... a young dingo ... OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it
|