1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetto di vedere l'immagine
Per il discorso collimazione quando avevo il newton avevo visto che usando un collimatore laser ben centrato e collimato dopo non avevo necessità di fare altro. Ma non posso certo dire che nel tuo caso sia così, magari anche a causa di differente qualità del focheggiatore o degli attacchi.
Diagnosi a distanza si fanno male.
Ovviamente la collimazione fatta con lo strumento in temperatura è preferibile, soprattutto per eventuali dilatazioni dei materiali.
Ci aggiorniamo a dopo che ho visto il raw.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il raw si capirebbe meglio, potresti anche comprimerlo in jpg e metterlo. comunque credo che il problema è quello di un fuoco non ottimale, più che la collimazione. O per meglio dire influisce, sulla mancata risoluzione, il fuoco rispetto alla collimazione. Credo che hai fatto questa foto sotto un cielo con un seeing non ottimale e trovare il fuoco in queste condizioni a f4.8 è un problema. Con una maschera di contrasto o con decovoluzione si può aumentare il contrasto e i dettagli.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
File arrivato
Analizzato con ccdinspector
Mi da un fwhm minimo di 8.25" e una leggera scollimazione che comunque non influisce sulla messa a fuoco in quanto in tutti i casi un punto di migliore messa a fuoco doveva esserci.
Anche l'analisi visuale dell'immagine a pixel reali mostra stelle dilatate.
Non credo che sia solo una questione di seeing ma anche e soprattutto di messa a fuoco.
Prova a fare un test come ti ho accennato in precedenza. Fai la messa a fuoco con la maschera di bathinov e leggi poi con un altro programma il valore FWHM
Poi sfuoca e rifai la focheggiatura usando solo la lettura del miglior FWHM
Per la lettura dell'FWHM usa la stessa stella e la stessa posa
Se i valori sono dissimili vuol dire che c'è qualcosa che non torna nella messa a fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo, è piuttosto chiaro quanto mi spieghi, ora sto facendo pratica con FocusHelp di SergioTD e alla prima serata serena mi metto con calma e provo.
Intanto ho esaminato dei frames della Elephant Trunk, foto che mi è riuscita molto bene ed effettivamente i valori delle stelle in quei frames è molto buono (provato con FocusHelp) e non si può dire lo stesso con questi di M56.
Ripeto, devo fare pratica, ma la strada mi pare almeno piuttosto chiara, grazie al tuo aiuto :)
Poi ho anche controllato il focheggiatore che in effetti aveva le vitine di stretta un pochino lente e magari è dipeso anche da quello.
Ti faccio sapere, grazie per ora.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Con il raw si capirebbe meglio, potresti anche comprimerlo in jpg e metterlo. comunque credo che il problema è quello di un fuoco non ottimale, più che la collimazione. O per meglio dire influisce, sulla mancata risoluzione, il fuoco rispetto alla collimazione. Credo che hai fatto questa foto sotto un cielo con un seeing non ottimale e trovare il fuoco in queste condizioni a f4.8 è un problema. Con una maschera di contrasto o con decovoluzione si può aumentare il contrasto e i dettagli.
Ciao,
Fabiomax
Ciao Fabio, grazie anche dei tuoi consigli, tuttavia preferisco trovare il sistema di mettere a fuco al meglio piuttosto che recuperare queste riprese con qualche maschera, cioè, se fosse una foto che ci tenevo da tanto allora è un altro discorso, ma qui erano delle riprese proprio per mettere in evidenza i problemi, e meno male che sono saltati fuori :)
Tu come metti a fuoco col tuo 250?
Con un programma che legge l'FWHM o con una maschera di Bathinov (o altra)?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti il problema principale non è quello, come ha evidenziato Renzo con ccdinspector. Di solito ho le stelle così con il newton, quando non riesco a trovare il fuoco nel corso della serata. Sto vedendo ora con l'rc che il problema in questo caso è minimizzato, anche con seeing non ottimale. Con il newton invece una serata di non buon seeing mi fa impazzire. Il fuoco (l'FWHM) mi varia in continuazione. E nella somma si vedono le stelle come le hai tu, un pò a palla. Il fuoco lo faccio con i software vari. L'ho fatto anche con IRIS (vedi il mio sito) quando non funzionava più nulla a causa del sistema operativo vista. dslr focus va benissimo, non l'ho usato ma credo che il software di Cervini (astroclick) serve anche per quello. Ovviamente controlla se il tuo focheggiatore è un buon focheggiatore. Il mio, sul newton, l'ho sostituito subito. Il soggetto che hai ripreso è abbastanza luminoso. Nel caso di seeing non ottimale, su soggetti luminosi come gli ammassi, prova a fare anche pose abbassando gli ISO (es. 400).
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010