1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto incredibile, non riesco a pensare ad alcun commento critico :shock:
Complimentissimi,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Sarebbe bello riuscire a discernere tra l'aspetto puramente "tecnico" di una ripresa, e i suoi scopi nella presentazione visiva, comprendere il perchè una elaborazione rispetto ad un'altra, dia il senso di essere "migliore" o più impattante.


discorso complicato, occorre capire per chi....
nel senso che probabilmente potrebbe essere possibile codificare quali sono, statisticamente, gli elementi su cui si focalizza particolarmente l'interesse di una determinata categoria.
Definire invece cosa sia universalmente bello credo sia impresa più difficile.
le tue riprese cmq mi paiono sulla buona strada........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie ancora per i vostri contributi,

kind of blue ha scritto:
discorso complicato, occorre capire per chi....
nel senso che probabilmente potrebbe essere possibile codificare quali sono, statisticamente, gli elementi su cui si focalizza particolarmente l'interesse di una determinata categoria.
Definire invece cosa sia universalmente bello credo sia impresa più difficile.
le tue riprese cmq mi paiono sulla buona strada........ :wink:


Come tu dici, non è cosa possibile definire cosa sia "bello" ma i canoni del bello, quelli, per strano che possa apparire, sono elemento comune. Se guardiamo nel passato, alla storia dell'arte ed ai periodi storici con gli artisti che sono ad essi appartenuti, possiamo ricavarne un senso comune, epoca per epoca. Anche se questo è un discorso ancora più esteso e complesso, la mia intenzione vuole essere più "circoscritta" ad alcuni elementi nascosti, forse subdoli, che si celano dietro la nostra percezione. Ci sono delle regole ben precise che il nostro cervello utilizza per risolvere quel che vede (si che la visione è un processo di ricostruzione "cerebrale" almeno al 90%) e che sono proprio ciò che mi interessa personalmente. Non vorrei certamente andare O.T. ma se siamo consapevoli dei meccanismi di percezione del contrasto che usiamo quotidianamente a nostra insaputa ad esempio, credo potremmo affrontare con "occhio diverso" l'elaborazione di un'immagine astronomica. Questo stesso vale per le regole che usiamo per la ricostruzione del colore ecc.
Credete possa essere un esperimento interessante? Ma soprattutto, potrebbe essere interessante per questo forum?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto da lasciare senza parole. Da osservatorio.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
J, la testa è bellissima così come la riflessione e i du e oggetti HH che mostrano addirittura dei minutissimi dettagli. Il resto non è veramente all'altezza e quindi lo cropperei via!
Infine per me i colori sono un po forti e tendono a sopprimete le sfumature più delicate. Questa è anche, e forse sopratutto, questione di gusti.
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Al di là dei complimenti, più che per il risultato per l'impegno e il gran lavoro che c'è sotto, mi sto ancora interrogando se quella sia una astrofoto e se tutto questo sia astrofilia. Non ci fate caso è solo un mio dissidio interiore, ancora non mi sono dato delle risposte. :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 4:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao a tutti e grazie ancora per i vostri contributi,

kind of blue ha scritto:
discorso complicato, occorre capire per chi....
nel senso che probabilmente potrebbe essere possibile codificare quali sono, statisticamente, gli elementi su cui si focalizza particolarmente l'interesse di una determinata categoria.
Definire invece cosa sia universalmente bello credo sia impresa più difficile.
le tue riprese cmq mi paiono sulla buona strada........ :wink:


Come tu dici, non è cosa possibile definire cosa sia "bello" ma i canoni del bello, quelli, per strano che possa apparire, sono elemento comune. Se guardiamo nel passato, alla storia dell'arte ed ai periodi storici con gli artisti che sono ad essi appartenuti, possiamo ricavarne un senso comune, epoca per epoca. Anche se questo è un discorso ancora più esteso e complesso, la mia intenzione vuole essere più "circoscritta" ad alcuni elementi nascosti, forse subdoli, che si celano dietro la nostra percezione. Ci sono delle regole ben precise che il nostro cervello utilizza per risolvere quel che vede (si che la visione è un processo di ricostruzione "cerebrale" almeno al 90%) e che sono proprio ciò che mi interessa personalmente. Non vorrei certamente andare O.T. ma se siamo consapevoli dei meccanismi di percezione del contrasto che usiamo quotidianamente a nostra insaputa ad esempio, credo potremmo affrontare con "occhio diverso" l'elaborazione di un'immagine astronomica. Questo stesso vale per le regole che usiamo per la ricostruzione del colore ecc.
Credete possa essere un esperimento interessante? Ma soprattutto, potrebbe essere interessante per questo forum?

Ciao da JOE


Sicuramente si, per quel che mi riguarda e' un argomento interessante. Hai qualche testo (magari online) da suggerire per un primo approccio? In particolare quell'essere "consapevoli dei meccanismi di percezione del contrasto che usiamo quotidianamente a nostra insaputa" e "le regole che usiamo per la ricostruzione del colore" mi interessano, personalmente non ho avuto modo di approfondire questi argomenti ma sono convinto che siano fondamentali nel nostro scegliere inconscio cio che e' "bello" da cio' che non lo e'..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

se qualche moderatore ci legge, forse si potrebbe cambiare il titolo del thread, a questo punto (non vorrei si andasse O.T.), oppure ne potrei aprire un'altro, fatemi sapere se necessario o utile.
Ad ogni modo, per iniziare a dare qualche indirizzo e su suggerimento di Marco Lorenzi

Marco Lorenzi ha scritto:
Hai qualche testo (magari online) da suggerire per un primo approccio?


ecco un link certamente interessante ed utile:

http://webvision.med.utah.edu/

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
ne potrei aprire un'altro


credo questa sia la via migliore, argomento interessantissimo....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010