1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Marco, una sinfonia di luci e colori gestite sapientemente da Maestro. Complimenti!
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupefacente!! :shock:

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,

spettacolare immagine anche questa! Il campo è la cosa sicuramente più impressionante. Una splendida realizzazione anche se, personalmente, credo che tu stia ampiamente sottosfruttando il cielo a tua disposizione con una focale così corta ed un'ottica, anche se eccellente (la ho usata ampiamente in passato) che è un pò "alla frutta" per il tuo setup. Sicuramente ottimo il tutto per registrare grandi aree nebulari deboli e diffuse, complice anche il grande sottocampionamento.

Una goduria per gli occhi!

Ciao da JOE


Ciao Joe, hai perfettamente ragiore riguardo il non sfruttare quel cielo, considera ad ogni modo che il mio APO 140 e' gia li in attesa da diversi mesi. In realta' il motivo della scelta di iniziare con una focale molto corta e' legato alla curva di apprendimento per l'uso remoto, con focali corte non devi guidare (e quindi gestire calibrazione, autoguida ecc), maggiore facilita' di puntamento ed in generale tolleranze piu' rilassate. Considera che al momento non sono ancora riuscito a risolvere del tutto i problemi di settaggio della geometria con automadome, andare in remoto e' tutt'altro che una passeggiata quando decidi di gestire tutto il processo e non solo affittare un telescopio a distanza. A fine Novembre sono di nuovo giu' e ci montero' il tubo dell'APO, fino ad allora mi godo i grandi campi che hanno sempre il loro fascino :)

Grazie per i commenti, onestamente non sono soddisfattissimo con questa immagine ma con quello che avevo non son riuscito a tirarci fuori di piu..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Marco, Biosphere e Kiunan per l'apprezzamento, troppo buoni, in realta' il campo e' un po' troppo "affollato" per i miei gusti ma non son riuscito ad evidenziare meglio le nebulosita' senza andare ad incrementare un po anche il diametro delle stelle di campo..

Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Marco,

ottime immagini, la mia preferita è la seconda. Una domanda: il fatto che le stelle siano poco colorate, a parte quelle più luminose, lo ritieni imputabile al metodo di miscelazione dei canali che utilizzi?

Nicola


Grazie per l'apprezzamento, per le stelle poco colorate.. mmm.. non son sicuro di capire. Ci sono una marea di stelle chiaramente gialle ed azzurrine nel campo, se intendi che in generale hanno poco "gradiente" che aumenta la percezione del colore allora ci sono due motivi: a) lo stretching molto spinto abbinato ad un legegro filtro di erosione (minimum) per ridurre i diametri b) il sottocampionamento che fa si che molte stelle non hanno "corpo" per il colore, in questo caso una raggiera di fronte aiuterebbe a rendere i colori piu' percettibili..
Ad ogni modo a me non pare isano poi cosi' poco colorate, se insisti pero' posso colorarle a mano ;)

La miscelazione dei canali (immagino tu ti riferisca al mio modo di aggiungere l'Ha) e' totalmente ininfluente ai fini delle stelle. Gli altri canali sono sommati nel modo usuale.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto meraviglia di un soggetto che non conoscevo.

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco è un campo meraviglioso... anche io vedo le stelle u po bianche, ma capisco che ci sia pochissimo spazio (in pixel!) per colorarle. E mica puoi farlo a mano?!
La mano di dio l'avevo già vista illo tempore e mi sembra una delle + belle immagini di quell'area.
E infine ne approfitto per farti i compliemnti per l'apod recente.
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Marco e Gimmi per i complimenti.

Per quanto riguarda le stelle.. mi sa che devo provare a ridarci una passata, magari qualcosa reisco a migliorare ma ho paura di essere un po' al limite! Grazie per i sugegrimenti ad ogni modo :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010