1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 19:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una ripresa fatta a Pian dell'Armà (Appennino Pavese) lo scorso 4 Settembre, sotto un cielo leggermente "velato" per via della forte umidità (98%).

Si tratta di NGC 7789, un ammasso aperto situato nella parte settentrionale della costellazione di Cassiopea.
E' facilmente visibile anche in un binocolo 10x50, essendo di magnitudine 6.7 e con un diametro di 16'.
E' costituito da tante stelle finissime: all'osservazione telescopica ricorda molto M46 nella Poppa, solo che
qua all'interno dell'ammasso non c'è una nebulosa planetaria.

Dati tecnici:

Telescopio rifrattore Skywatcher ED80 con riduttore/spianatore dedicato (F=510mm)
Guida con rifrattore 60/600 e autoguida Starlight Lodestar
Montatura Losmandy G11
Canon EOS 350D non modificata

L'immagine è la somma di 5 scatti da 7' + 11 flat + 11 dark flat.
Iso 800.
Elaborazione con DeepSkyStacker + Photoshop.

Commenti e suggerimenti sono graditissimi, visto che sono all'inizio della mia carriera di astrofotografo digitale :D


Allegati:
NGC7789 04-09-10.jpg
NGC7789 04-09-10.jpg [ 374.63 KiB | Osservato 636 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono da 17 anni(ormai quasi 18)solo visualista,quindi detto da me,vale fino ad un certo punto...per me la foto è più che valida e visto che conosco bene quell'ammasso direi piuttosto wide,quasi non lo riconoscevo,ho riconociuto le due "coppie" di stelle oblique che gli fanno da cornice. :)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Uno dei miei ammassi preferiti! Complimenti!



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se gli occhi non m'ingannano trovo una piccola sbilanciatura del fondo,
leggermente più chiaro sulla destra, probabilmente dovuto alla velatura
del cielo e aloni intorno alle stelle più luminose e in basso al centro.

Quando il cielo si vela corposamente è meglio interrompere le sessioni
di ripresa.

In ogni caso è poca cosa rispetto al resto del risultato che rimane un
buon punto di partenza.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri apprezzamenti e suggerimenti!

@Danilo, sì, hai ragione, c'è quel piccolo gradiente, che ho cercato di mascherare tirando il cielo un po' nero, forse troppo nero in effetti, ma all'occhio di un esperto non sfugge nulla! :D
D'altronde era la mia prima uscita per astrofotografia deep sky, quindi la voglia di portare a casa comunque un risultato era tanta, anche se c'era qualche velo di troppo :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010