Vi mando una ripresa fatta a Pian dell'Armà (Appennino Pavese) lo scorso 4 Settembre, sotto un cielo leggermente "velato" per via della forte umidità (98%).
Si tratta di NGC 7789, un ammasso aperto situato nella parte settentrionale della costellazione di Cassiopea.
E' facilmente visibile anche in un binocolo 10x50, essendo di magnitudine 6.7 e con un diametro di 16'.
E' costituito da tante stelle finissime: all'osservazione telescopica ricorda molto M46 nella Poppa, solo che
qua all'interno dell'ammasso non c'è una nebulosa planetaria.
Dati tecnici:
Telescopio rifrattore Skywatcher ED80 con riduttore/spianatore dedicato (F=510mm)
Guida con rifrattore 60/600 e autoguida Starlight Lodestar
Montatura Losmandy G11
Canon EOS 350D non modificata
L'immagine è la somma di 5 scatti da 7' + 11 flat + 11 dark flat.
Iso 800.
Elaborazione con DeepSkyStacker + Photoshop.
Commenti e suggerimenti sono graditissimi, visto che sono all'inizio della mia carriera di astrofotografo digitale
