astrogufo ha scritto:
Molte volte per commentare le foto astronomiche vengono allegati istogrammi per mostrare eventuali sbilanciamenti nei canali colore. In teoria questo è un concetto valido ma nella pratica molto meno visto che, come ho avuto modo di appurare, gli istogrammi variano a seconda del pc (quindi del monitor) che si usa. Ho provato a visualizzare una mia foto nel pc di un amico e il suo istogramma era notevolmente diverso dal mio. Addirittura ho trovato differenze nello stesso pc utilizzando programmi di visualizzazioni differenti (photoshop e acdsee pro). Visto che non potremo mai avere tutti lo stesso pc con la stessa calibrazione non mi sembra un metodo molto oggettivo per valutare le immagini. Inoltre se riprendo una nebulosa come ad es. la laguna penso che sia del tutto naturale se l'istogramma mostrerà uno sbilanciamento verso il rosso. E' come vedere l'istogramma di una foto diurna di un paesaggio, dove c'è cielo o mare la curva blu è predominante, in un prato c'è il colore verde al massimo ecc. Insomma, sono un pò confuso a riguardo

mmm
l'istogramma dovrebbe mostrare l'informazione contenuta nella foto sui signoli colori e dovrebbe essere indipendente dal monitor o dalla macchina (che, invece, possono certamente mostrare colori diversi a parità di istogramma).
insomma se su un pixel c'è un livello pari a 231 e su un altro 191 (per dire) cio' non puo' cambiare se cambio monitor, piuttosto un monitor mi mostra una cosa e un altra una cosa diversa.
almeno in teoria, certo è che se tu invece hai notato che la stessa foto ha istogrammi diversi solo cambiando il monitor qualcosa c'è che non quadra
