1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A che serve guardare l'istogramma?
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte volte per commentare le foto astronomiche vengono allegati istogrammi per mostrare eventuali sbilanciamenti nei canali colore. In teoria questo è un concetto valido ma nella pratica molto meno visto che, come ho avuto modo di appurare, gli istogrammi variano a seconda del pc (quindi del monitor) che si usa. Ho provato a visualizzare una mia foto nel pc di un amico e il suo istogramma era notevolmente diverso dal mio. Addirittura ho trovato differenze nello stesso pc utilizzando programmi di visualizzazioni differenti (photoshop e acdsee pro). Visto che non potremo mai avere tutti lo stesso pc con la stessa calibrazione non mi sembra un metodo molto oggettivo per valutare le immagini. Inoltre se riprendo una nebulosa come ad es. la laguna penso che sia del tutto naturale se l'istogramma mostrerà uno sbilanciamento verso il rosso. E' come vedere l'istogramma di una foto diurna di un paesaggio, dove c'è cielo o mare la curva blu è predominante, in un prato c'è il colore verde al massimo ecc. Insomma, sono un pò confuso a riguardo :roll: :mrgreen:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
astrogufo ha scritto:
Molte volte per commentare le foto astronomiche vengono allegati istogrammi per mostrare eventuali sbilanciamenti nei canali colore. In teoria questo è un concetto valido ma nella pratica molto meno visto che, come ho avuto modo di appurare, gli istogrammi variano a seconda del pc (quindi del monitor) che si usa. Ho provato a visualizzare una mia foto nel pc di un amico e il suo istogramma era notevolmente diverso dal mio. Addirittura ho trovato differenze nello stesso pc utilizzando programmi di visualizzazioni differenti (photoshop e acdsee pro). Visto che non potremo mai avere tutti lo stesso pc con la stessa calibrazione non mi sembra un metodo molto oggettivo per valutare le immagini. Inoltre se riprendo una nebulosa come ad es. la laguna penso che sia del tutto naturale se l'istogramma mostrerà uno sbilanciamento verso il rosso. E' come vedere l'istogramma di una foto diurna di un paesaggio, dove c'è cielo o mare la curva blu è predominante, in un prato c'è il colore verde al massimo ecc. Insomma, sono un pò confuso a riguardo :roll: :mrgreen:


mmm
l'istogramma dovrebbe mostrare l'informazione contenuta nella foto sui signoli colori e dovrebbe essere indipendente dal monitor o dalla macchina (che, invece, possono certamente mostrare colori diversi a parità di istogramma).
insomma se su un pixel c'è un livello pari a 231 e su un altro 191 (per dire) cio' non puo' cambiare se cambio monitor, piuttosto un monitor mi mostra una cosa e un altra una cosa diversa.
almeno in teoria, certo è che se tu invece hai notato che la stessa foto ha istogrammi diversi solo cambiando il monitor qualcosa c'è che non quadra :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è senza dubbio come dice tuvok!

probabilmente ciò che hai visto cambiare è la forma grafica dell'istogramma che può essere diversa a seconda del programma o delle impostazioni dello stesso ma i valori che indica quelli sono .

per quanto riguarda l'utilità trovo che in fase di ripresa sia parecchio importante giacche ti indica quando raggiungi la migliore esposizione, e in fase di elaborazione per trovare il giusto bilanciamento dei colori nonchè le corrette soglie di visualizzazione.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao astrogufo, interessante argomento. Come ha giustamente detto Tuvok gli istogrammi non variano cambiando monitor ma, al limite, possono "leggermente" variare da programma a programma. Pensa, prova a prendere una foto terrestre di un soggetto, quindi dai colori "certi", con una Nikon, Cannon, Olimpus otterrai comunque 3 foto dai toni completamente diversi, figuriamoci in astroimaging! In Astronomia l'istogramma è l'unico punto di riferimento certo disponibile per un astrofilo in quanto nessuno conosce i veri colori "naturali" degli oggetti che andiamo a fotografare. Certamente dobbiamo considerare molte variabili che possono influire sulla nostra immagine, per esempio l'altezza dell'oggetto che andiamo a fotografare in quel momento, il grado di I.L che (purtroppo) affrontiamo, il tipo d'immagine che andiamo a comporre (un HaRGB, anche se corretta con un frame HaR, darà risultati diversi rispetto a un RGB o LRGB)etc. Personalmente ritengo fondamentale l'utilizzo degli istogrammi per bilanciare correttamente un'immagine. A tal proposito ti posto 2 screen della stessa foto dove ho evidenziato i punti dell'istogramma che tengo in considerazione, attendendo anch'io (per imparare) l'intervento di qualcuno molto più ferrato di me sull'argomento.
Ciao, Marco


Allegati:
M31 livell canali da correggere.JPG
M31 livell canali da correggere.JPG [ 131.1 KiB | Osservato 766 volte ]
M31 livelli canale corretti.JPG
M31 livelli canale corretti.JPG [ 131.9 KiB | Osservato 766 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Markigno che gli istogrammi variano col variare del programma utilizzato, a tal proposito allego gli istogrammi della stessa immagine vista da tre programmi diversi: immagine 1= canale rosso Photoshop, immagine 2= canale rosso Image plus, immagine 3 = RGB Pixinsight.
Vedendo le prime 2 immagini sembra che anche i valori numerici siano diversi per lo stesso canale. A questo punto se bilancio i colori con un programma non è possibile che un altro programma li veda sbilanciati? Dalle immagini allegate cosa deduco della mia foto? Inoltre se riprendo un soggetto rosso è naturale che abbia una curva del rosso dominante rispetto alle altre, specie se la Canon è modificata, ma allora è davvero utile bilanciare per forza tutti i colori? Sto buttando troppa carne al fuoco ma basta variare la luminosità di un monitor o cambiare pc per vedere dominanti o il fondo cielo diverso, a questo punto se vedo un'immagine rumorosa o sgranata che me ne faccio di un istogramma che mi dice che è perfetta? Attendo delucidazioni perchè sono nel pallone....


Allegati:
Immagine1.JPG
Immagine1.JPG [ 12.96 KiB | Osservato 749 volte ]
Immagine2.JPG
Immagine2.JPG [ 23.12 KiB | Osservato 749 volte ]
Immagine3.JPG
Immagine3.JPG [ 49.23 KiB | Osservato 749 volte ]

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'istogramma è una curva che rappresenta ... una serie di informazioni.
Il problema è: quali informazioni mi rappresenta l'istogramma?
Se le informazioni che mi rappresenta sono le medesime e l'istogramma "ha la stessa scala" la visualizzazione è la stessa. Se invece qualcosa è diverso la visualizzazione è diversa.
Metti per esempio che uno abbia una scala delle ordinate lineare e l'altro l'abbia quadratica. L'istogramma sarebbe ben diverso.
Usando solo PS non so cosa facciano gli altri ma l'ipotesi di partenza non la vedo errata specie in considerazione che il secondo raffigura sicuramente dati diversi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astrogufo, ti allego un link di un articolo scritto ormai molto tempo addietro su PS che tocca anche il punto dell'istogramma:
http://www.astrofilivicentini.it/pub/ps_intro.asp

L'ho scritto per le pellicole (al tempo il CCD era ancora agli arbori) ma i principi non cambiano.

Per quanto riguarda la rappresentazione dell'istogramma in diversi programmi, questa e' solo un caratterisca di visualizzazione, le informazioni contenute nell'immagine non cambiano. Non ha importanza quale programma usi, l'importante e' che se lavori bene con un uno poi usi quello come "standard" per controllare tulle le immagini.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, molto interessante il tuo articolo. Proverò ad utilizzarlo per verificare se l'apetto delle immagini migliora in diversi pc ed in diversi programmi di visualizzazione. Mi viene in mente di aver letto da qualche parte, forse sul tutorial di Iris, che alcuni software effettuano degli stretching sulle immagini anche solo per visualizzarle. A questo punto potrebbe verificarsi il caso che mentre su PS le curve sono equilibrate un altro astrofilo che usa Image Plus (ad esempio) potrebbe vedere dei sbilanciamenti, se così fosse... viva l'anarchia!!! Comunque grazie ancora delle dritte sui livelli, oggi stesso le applicherò e ti farò sapere i risultati

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010