1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Martedì sono riuscito a effettuare la prima luce del rifrattorino Tecnosky 70 f/6 portato a f/4.8 con il suo riduttore-spianatore.
Sono molto soddisfatto della prima prova però ho delle flessioni che non sono ancora riuscito bene ad identificare.
Su NGC 7000 le pose prima del passaggio del meridiano mostravano una evidente flessione sul lato sx della foto come la vedete. Passato il meridiano l'elongazione delle stelle si presentava sul lato opposto. Su M45 senza toccare nulla se non spostarmi per puntarlo, la flessione mi sembra diminuita. Avete dei consigli da darmi? ma poi la vite di blocco del focheggiatore va serrata o no :? non vorrei fosse quella che mi crea tutto il problema.

Dimenticavo sono 15 pose da 8 min + dark per ogni oggetto fatte con Tecnosky 70 f/4.8 su Celestron CGEM non guidate con Canon 350d e Astronomik CLS; avevo dei gradienti a causa della Luna alta e cercando di eliminarli credo di averne creati altri.


Allegati:
M45.jpg
M45.jpg [ 233.29 KiB | Osservato 1100 volte ]
NGC7000.jpg
NGC7000.jpg [ 283.01 KiB | Osservato 1100 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno che sa darmi qualche indicazione su queste presunte (credo io...) flessioni che vedo nelle foto? :(

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Normalmente questi telescopietti hanno un focheggiatore onesto in visuale ma non del tutto adeguato per la ripresa.
Io il mio vecchio 66 (ottimo in visuale) l'ho venduto per la disperazione.

Non ho mai messo mano su questo 70 quindi prendi un po' tutto con le pinze.

Se puoi (ovvero il focheggiatore non slitta) prova a fotografare senza usare la vite di blocco.
(sul mio 66 era deleterio..)

Coraggio..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Più che di flessioni, a me sembra di vedere solo effetti di un campo non completamente corretto per le dimensioni del tuo sensore.
Infatti puoi verificare che le stelle al centro delle immagini sono puntiformi, mentre tendono ad allungarsi allontanandosi dal centro. Poichè l'allungamento è prevalente da una parte, può darsi che ci sia anche qualche problema di non perfetto allineamento del sensore col piano focale e/o di un leggero disassamento del sensore con l'ottica.
Se riesci a verificare e correggere almeno in parte, non mi pare che il tele lavori male.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto (in parte) Marco: si tratta di un disassamento e non necessariamente di una flessione.
Le prime cose da provare sono:
Il raccordo tra camera e telescopio (il naso da 2", di solito) è correttamente in battuta?
Non è che il raccordo "balla" nel portaoculari?
Hai stretto in maniera equa le due viti di blocco?

Una volta fatto questo, prova anche a non usare la vite di blocco.
Dopodiché, rifatti vivo e dicci, però, tutto sul setup. Magari postando anche una foto del focheggiatore (che onestamente non ricordo come sia fatto).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sarà...
io con il 66ed e lo spianatore avevo risultati buoni "ad intermittenza"!!
Tutto dipendeva da dove puntavo il tubo perche' se il focheggiatore flette , i piani del doppietto e dello spianatore non sono piu' paralleli..
Onestamente poi , con la mia poca pazienza ho lasciato perdere.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile trovare la risposta, nelle Pleiadi il problema sembra da attribuire ad una Flessione o ad un problema di ortogonalità dovuto all'accoppiamento visto che le stelle sono elongate sollo sulla sx, mentre nella seconda appare anche una problematica di campo non perfettamente corretto dove le stelle presentano il tipoico allungamento che va dai 4 angoli verso il centro della foto, il problema della Nord America potrebbe essere dovuto anche ad un fuoco non ottimale per cui il tele non ha lavorato al Max. delle sue possibilità e potrebbe rendere un residuo di difetto di campo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il venerdì 17 settembre 2010, 12:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche per me hai 2 problemi che si sommano, campo non perfettamente piano per il tuo sensore in primis e flessione , probabilmente del foccheggiatore.
Il primo difficile risolverlo, ma per il foc. stringi a poco a poco le viti giuste(quali sono dovresti saperlo tu) senza forzare troppo, fallo controllando le riprese ogni volta.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritratto. Non avevo guardato bene la foto della nordamerica.
Ci sono anche delle flessioni e quindi quoto in tutto Marco (e gli altri). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come avevo già detto all'inizio è stata NGC7000 a farmi pensare alle flessioni e non ad un campo perfettamente spianato, in quanto prima del passaggio del meridiano l'elongazione delle stelle si presentava sul lato destro della foto, mentre dopo il passaggio, ovvero con la camera ruotata di 180°, le flessioni si presentavano sulla sinistra; la somma dei frames con DSS ha fatto il resto di far sembrare sfuocata l'immagine a causa di un allineamento imperfetto, cosa che invece su m45 non è accaduta in quanto le pose sono state effettuate tutte prima del passaggio del meridiano.
Per quello che riguarda la vite di blocco del naso da 2", ne ha una sola e non due.
La prossima volta proverò a non stringere forte la vite di blocco del focheggiatore, magari dipende da quello.

Grazie a tutti dei consigli

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010