Gio 62 ha scritto:
Molto molto ma molto bella Massimo. Interessante anche la resa di questo filtro!
Complimenti !!!!!!
Giovanni
P.S.: salutami il tuo compagno di " avventure".
Grazie Giovanni,
il filtro promette bene. A breve un test dalla postazione di casa per verificare il comportamento con l’IL.
Ps: contraccambia i saluti
Gp ha scritto:
Spettacolo, davvero un meraviglioso close-up!...complimenti.
Piuttosto vorrei qualche indicazione in più riguardo al filtro Halpha che hai usato.....parli di 35nm, che è molto largo come fessura rispetto ai 6-7nm che siamo soliti utilizzare..
Pensi possa essere paragonato ad un filtro UHC o simili?....non credo che questo 35nm sia consigliato sotto cieli inquinati, ma penso aiuti molto per rendere le bande halpha quando i cieli permettono di allargare "la finestra" di filtratura sopratutto quando si tratta di usare focali lunghe e tempi di posa ragionevoli.
Ho toppato con il ragionamento?
Ciao
Gp
Grazie Gp.
Come dicevo ho utilizzato il 35 nm piu’ che altro per non dover fare pose eccessivamente lunghe. Non credo possa essere paragonato ad un filtro UHC , anche se presenta una lunghezza passante più’ larga rispetto ai classici 6-7 rimane centrato sull’h-alpha.
A breve un test sotto un cielo con IL.
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Spettacolare, molto belle le Stelle (a parte un leggero anello un pò troppo brusco) e le sfumature della Nebulosa sono assolutamente perfette, si perdono nel Cielo con grande naturalezza, immagine morbida ma dettagliata al tempo stesso, insomma una Foto che sembra una Foto, dirai cosa mi sono bevuto per colazione , è difficile sintetizzare il mio pensiero o quello che è il mio intento nello sviluppo delle immagini ma riuscire a rendere l'aspetto fotografico come se si fosse fatta una foto diurna non è facile, pochissime realizzazioni riescono nell'intento di mostrare grande compattezza, morbidezza, nessuna scalettatura dei livelli relativamente alle sfumature, ricerca del dettaglio non esasperata ma assolutamente Naturale, questa foto secondo mè è una di quelle e se tu riuscissi a correggere l'effetto ad anello attorno ad alcune stelle rendendo anche questa caratteristica più morbida la foto sarebbe perfetta sotto ogni spetto.
Gio.
Grazie Giovanni,
stessa filosofia, per quanto possibile cerco di creare una foto come se fosse qualcosa di reale/visibile davanti a me. So che e’ estremamente difficile.
Non amo le foto iper-sature e preferisco rinunciare a qualche dettaglio ma rendere l’immagine più “morbida” .
Per le stelle hai ragione, quando riprendevo l’rgb il cielo era velato e in fase di processing forma quel fastidioso anello.
Un grazie anche a Diego, Grad, Vittorino, Alessandro e Andrea.
Max