1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 del 2009
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.
Sto riprendendo in mano vecchio materiale a suo tempo elaborato esclusivamente con PS, per verificare se i risultati sono migliorabili dopo aver imparato l'uso di Maxim con il metodo Cortecchia. A distanza di 1 anno l'intenzione è di vedere se le ore passate a spulciare tutorial sono servite a qualcosa o se era meglio darsi ai corsi di cucito.

Questa è la vecchia elaborazione con i dati di ripresa
http://www.andreafer79astro.altervista. ... o-2009.jpg

E questa è la nuova
http://www.postimage.org/image.php?v=gxdqeTi
La lotta con il rumore a pioggia (non facevo dithering) è stata durissssima

A me pare meglio, ma la verifica impietosa del forum è il test migliore :wink:
Grazieeee

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 del 2009
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 10:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, ho provato a stretchare l'immagine è sembra quasi tu non abbia calibrato i frame in quanto si notano bande orizzontali ed il rumore dell'amplificatore della Canon.
Il bilanciamento colori che hai ottenuto ora è ottimo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 del 2009
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il miglioramento è notevole.
Il discorso delle bande (presumo che tu abbia usato la 20D) è abbastanza conosciuto. Ad altilivelli di stretch queste bande appaiono quasi sempre e non è un problema di calibrazione perché non si eliminano del tutto.
D'altra parte la foto è ben riuscita e pertanto ritengo inutile andare a stretchare ciò che l'autore non ha voluto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 del 2009
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 11:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Il miglioramento è notevole.
Il discorso delle bande (presumo che tu abbia usato la 20D) è abbastanza conosciuto. Ad altilivelli di stretch queste bande appaiono quasi sempre e non è un problema di calibrazione perché non si eliminano del tutto.
D'altra parte la foto è ben riuscita e pertanto ritengo inutile andare a stretchare ciò che l'autore non ha voluto.


Non sapevo che la 20D soffrisse di questi problemi. Personalmente, ad alti livelli di stretch, sia con la 350D che la 450D le bande orizzontali non mi si sono mai presentate, e generalmente stretcho parecchio :) . Discorso diverso invece per il rumore dell'amplificatore (presente nella 350D ed assente nella 450D) che con i dark opportuni ho sempre eliminato, tranne in 2 o 3 casi dove la temperatura di notte era variata sensibilmente e quindi il dark fatto la mattina non era corretto per i light ripresi di notte.
Concludendo, non stavo dicendo ad Andrea che deve stretchare per forza (tra l'altro il suo istogramma è buono), ma evidenziare eventuali problematiche in fase di calibrazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 del 2009
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma dai, Andrea, non dirmi che è la stessa immagine!
Bellissima.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 del 2009
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grande miglioramento.... ...ma proprio di brutto!

Bravo Andrea!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 del 2009
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie dei commenti.
Nicola, ho elaborato il materiale che avevo a disposizione, purtroppo come dice Renzo, la 20d soffre di un banding accentuato (con guida manuale non mi succedeva a causa dell'involontario dithering tra una posa e l'altra). Tutta l'elaborazione è stata improntata con lo scopo di ridurre e mascherare questa cosa. Questo è uno stretch esagerato con Maxim per capire il problema
Allegato:
stretch forum.jpg
stretch forum.jpg [ 415.36 KiB | Osservato 197 volte ]

Quindi flat sintetici e maschere come se piovesse, tirando il fondo cielo riemerge tutto.
Riprendere in mano queste problematiche mi fa apprezzare sempre piu il passaggio che ho fatto al CCD :mrgreen:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010