1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sagra del paese e ...palloncini
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ok domenica è la Sagra di Agnadello e oltre agli immancabili fuochi artificiali, giostre e bancarelle, non poteva mancare l'omino di palloncini.
Ma cribbio doveva proprio venire in anticipo a casamia.

Antefatto, catturato lo spianatore del Taka FS60c e passato l'uragano Caterpillar sulla bassa padana, ieri sera cielo terso come se ne vedono pochi, chissà perché mi è venuto anche lo "schiribizzo" di provare anche il filtro Astronomik UHC-E, così le variabili sono diventate 2.

Ho invece tolto (e chissà perché l'IR Cut) e 3.

Guardate un po' quanti palloncini:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_NGC_6888_CrescentX_1.jpg

Ho fatto certo la felicità di Asia, la mia bimba di 4 anni che impazzice per i palloni, ma un po' meno la mia.

Ora che è successo, di chi è la colpa spianatore, IR-cut, UHC, io e poi come mai l'effetto così pronunciato ai bordi sembra quasi un coma.

Secondo voi?

Comunque mi sto divertendo come un matto. :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me da l'impressione di un disassamento, mi era capitato qualcosa del genere quando fissavo la 300d al tele con lo sputo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao Severino, a me sembra devvero stranissima come immagine. Le stelle a pallone possono venire da tante cose: elaborazione, condensa, sensore sporco, non apocromaticità ( magari nell'ir: ritorna a riprendere con un filtro ircut).

Devo dire che la forma dei "pallocini" che diventa quasi coma mi ricorda quello che succede nei filtri interferenziali se usati con fasci non parallei o addirittura se si sbaglia il verso di inserimento di una barlow (ovviamente senza portaoculare).... insomma molto strano per un taka, sarebbe da vedere il fit.

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seve, ho riparlato sia con Miotti che con Ottica Deneb e lo spianatore va messo ad una certa distanza e, soprattutto non vanno messe prolunghe dietro, tra spianatore e fotocamera nel mio caso (ma penso sia riconducibile anche al tuo setup), altrimenti lo porti a lavorare in una zona per cui non è stato progettato, con risultati inaspettati. Ti confermo anche che i filtri interferenziali alle volte mi danno qualche problema, pensavo fosse colpa solo degli obiettivi fotografici che usavo ma forse non è così, vedendo anche la tua immagine. Infine, l'UHC-E non blocca l'IR, per cui è probabile che anche questo abbia portato al risultato che hai ottenuto. In definitiva: prova anche con l'IR-cut e riverifica la distanza corretta tra sensore e spianatore (sto andando a memoria da quello che ho visto l'altra sera da te...magari mi ricordo male e hai il setup perfetto!), infine fai qualche scatto senza l'uhc-e e confronta i risultati. Il mio spianatore non sono ancora riuscito a provarlo (a parte che non sono mai a casa) ma perchè mi manca ancora una piccola prolunga per raggiungere il fuoco...nel frattempo potrei però fare tante belle foto sfocate!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
valerio ha scritto:
Seve, ho riparlato sia con Miotti che con Ottica Deneb e lo spianatore va messo ad una certa distanza e, soprattutto non vanno messe prolunghe dietro, tra spianatore e fotocamera nel mio caso (ma penso sia riconducibile anche al tuo setup), altrimenti lo porti a lavorare in una zona per cui non è stato progettato, con risultati inaspettati.

V




Ebbene sì, e questo spero possa servire, anche per chi si accinge ad acquistare uno spianatore.
La distanza esatta dalla lente esterna e il sensore deve essere mm. 5,6 e pare che sia stato progettato appositamente assieme al suo specifico anello T2 per le reflex digitali.
Al che per l'uso con il CCD, ho riesco a metterlo a quella distanza, oppure me lo metto...
Inoltre aumenta la focale a f/6,2.

A questo punto visto che oltretutto preferivo ridurre la focale, piuttosto che aumentarla, proprio per differenziare le due ottiche in mio possesso, lo sostituirò con il riduttore/spianatore dello Sky90, a quanto pare meno critico e più consono alle mie aspettative arrivando ad avere il Taka a 299 mm. e il Pentax a 500 mm.

La sostituzione da parte del sempre gentilissimo Alberto è cosa fatta, l'unico problemino sono i circa 15 giorni di attesa e soprattutto una botta di 380 Eurodollari.

Vi posto intanto giusto per rimarcare il problema anche questa:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_M31X_1.jpg


Meditate gente, meditate... :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010