1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari la domanda sembra stupida (e forse lo e'...) ma ieri sera ho avuto un po' di difficolta'!

Ho montato il filtro HA Baader da 7nm e ho iniziato la routine di messa a fuoco abituale. Ho scelto una stella di 2 mag e ho fatto uno scatto da 2 sec. per compensare la perdita di luminosita' data dal filtro. Fino a qui tutto ok. Una bella, piccola, stellina in mezzo al frame.

Ma quando ho ingrandito di piu' (400x) per vedere meglio l'immagine stellare mi sono accorto che la matrice di Bayer lasciava dei quadratini neri al posto dei pixel verdi e blu, sfrangiando parte del bordo stellare. D'accordo, e' normale, il filtro HA funziona bene e fa "accendere" solo i pixel rossi. Ma come capisco visualmente se raggiungo il fuoco? Quando la figura stellare e' piccola, il fastidio dato dai pixel neri diventa rilevante.

Oltretutto i valori di FWHM e Half Flux (che normalemnte uso per confermare la qualita' del fuoco raggiunto) erano mediamente piu' elevati; normalmente mi attesto su 2"/2.2" mentre ieri non riuscivo a scendere sotto i 3".

Dopo questo papiro di informazioni vorrei capire se, secondo voi, i valori di FWHM e Half Flux rimangono attendibili nonostante i quadratini neri (e ieri sera era solo un problema di seeing) oppure per l'accoppiata DSLR/HA vanno utilizzate tecniche diverse.

Il setup di ieri era Canon 350 mod + Baader HA 7nm + Orion 80ED + MaxImDL 5

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io uso la maschera di Bahtinov, e molto più immediata, pultroppo 2 secondi non bastano abbisognano 30 secondi se vuoi valutare bene. L'FWMH di solito è più piccolo con l'halfa. Comunque se adotti il metodo di indagine FWMH facendo pose da 30 secondi, a metà notte stai ancora a mettere a fuoco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010