Il papiro sull'akkalfa e dsrl eccolo qui:
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... Finale.pdfIn questo articolo viene anche spiegato brevemente perchè sia importante allungare quanto più possibile la durata delle sub. C'e' anche un esempio che spero troverai convincente.
Due parole di +.
Le dsrl sono perseguitate dal noise di readout. Mi spiego: quando viene letta la carica posta sul pixel del sensore (CCD o cMOS non cambia nulla) viene aggiunto del segnale dalla elettronica di lettura. Questo segnale, a differenza del segnale termico, NON dipende dal periodo di integrazione. In altre parole sia che tu esponga 1 ms o 1000 secondi questo contributo è identico. Se questo segnale fosse sempre uguale non sarebbe un problema: uno fa una esposizione molto breve (il bias) sottrai questo segnale e sei a posto. Purtroppo questo segnale si porta dietro il suo noise, che è una fluttuazione statistica del segnale intorno al suo valor medio. In pratica ciò vuol dire che quando sottrai il bias sottrai il valor medio ma non hai modo di sapere quanto sia effettivamente il contributo del readout di quel pixel in quella sub, perchè, appunto fluttua. E' molto importante capire la distinzione tra segnale e noise: il termico ed il readout sono segnali (non noise) che però fluttuano casualmente intorno al loro valor medio. Quando sottraiamo il dark (o il bias) non sottraiamo noise (cosa che è impossibile per definizione!) ma sottraiamo il valor medio di quel segnale. In realtà, e questo è un fatto molto importante anche se non sempre ben compreso, quando noi sottraiamo il dark effettivamente AGGIUNGIAMO del noise alla immagine risultante, dato che anche il dark si porta dietro il suo bell'errore. Queso è il motivo per cui si deve cercare di produrre file di calibrazione (bias, dark e flat) ottenuti con medie quanto più elevate possibili.
Per finire: siccome il readout noise (che nelle dsrl è molto peggio che nei ccd) è identico indipenendemente dal periodo di integrazione, è meglio ridurlo percentualmente allungando l'integrazione. Il limite superiore pratico è dato dal fatto che, sopratutto con cielo inquinato, si tende a saturare le sorgenti, prima le stelle e poi tutto il resto. Un buon dato tipico è: su cielo suburbani (mag limite 4.

integra 8-10 min in banda larga, 16-30 min in banda stretta. Puoi avere qualche cosa di meglio su cieli scuri.
spero utile, ciao, gimmi (quello delle foto in candeggina)