1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Alex, fatto tutto con Photoshop. I colori li ho corretti agendo in primis sulle curve dei singoli canali e dopo affinandoli con color balance e selective color. Dopo ho applicato Una maschera di contrasto positiva per aumentare la luminosità ed una negativa per eliminare il rumore veramente molto alto ed accentuato specialmente nella parte in basso a destra della foto (da qui il leggero "senso" d'impasto, tenendo presente che è pur sempre un'elaborazione da jpeg). Personalmente, comunque, preferisco dettagli soffici, ma qui entriamo nel labirinto del gusto soggettivo. In ultimo ho ridotto le stelle con selective color etc. desaturandole leggermente e dando un'ultima "leggerissimissima" S alla curva generale per aumentare di un pelino il contrasto per recuperare le stelle più piccole. Ti faccio i miei complimenti perchè elaborandola ho avuto modo di apprezzarla in generale, in più mi piace molto l'inquadratura.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non conosco maxim e tanto meno il suo ddp, e vorrei fare comunque considerazioni generali.

Come ti è stato fatto notare il rosso è veramente troppo dominate. Non ti devi affatto spaventare se vedi del blu e del viole spuntare nella nebulosa, corrisndendo infatti alla componente akkabeta, ineluttabile compagna dell'akkalfa e alla fluoresnza dell'ossigeno, emissione abbastanza presente in alcune aree di questa nebulosa.

Non sapendo esattamente come hai proceduto ti darei alcuni consigli:

1) controlla bene il bilanciamento del bianco prima di applicare il ddp. Le dsrlbaaderizzate richiedono solitamente di moltiplicare il canale blu per aumentare questa componente rispetto a rosso e verde. Il bilanciamento DEVE essere fatto prima di qualsiasi trasformazione non lineare come, appunto, il ddp

2) applica un ddp molto modesto salvando rigorosamente le basse luci per non trovrti con i neri clippati.

3) se il ddp è modesto è difficile che le stelle siano saturate (intendo quelle non saturate in acquisizione). a questo punto devi cercare di proteggerle per mantenerne ed accentuarne i colori. In pratica puoi usare delle opportune maschere di luminanza in photoshop mentre applichi i livelli di regolazione.

buona fortuna, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille ragazzi per le preziose informazioni. Credo che la mia difficoltà nell'eleborazione dipenda, oltre che dalla scarsa conoscenza degli strumenti a disposizione, anche dall'incertezza rispetto a parametri oggettivi di riferimento.
In passato, per capire se ero vicino al vero, mi limitavo a leggere il peso di ogni colore nelle aree di fondo cielo cercando di raggiungere il maggior equilibrio possibile, ma temo che sia un metodo superato oltre che inaffidabile.
Cercherò a questo punto di mettermi a studiare più a fondo, tempo permettendo.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
alphascorpio ha scritto:
In passato, per capire se ero vicino al vero, mi limitavo a leggere il peso di ogni colore nelle aree di fondo cielo cercando di raggiungere il maggior equilibrio possibile, ma temo che sia un metodo superato oltre che inaffidabile.

Ciao, Il peso dei canali utilizzando il fondo cielo non lo ritengo superato e inaffidabile...anzi il contrario! bisogna capire "quando" è utilizzabile. Nel caso specifico della tua immagine diventa controproducente in quanto tutta l'area del frame ha una dominante sul rosso e quindi diventa difficile basarsi sul fondo cielo. Il metodo migliore per bilanciare correttamente il peso dei canali è utilizzare le G2V come punto di riferimento, adeguando il peso canali in base all'altezza dell'oggetto da riprendere, ma questo vale per un CCD b/n con filtri, per una reflex digitale non saprei.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010