1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per vedere lo spostamento dovuto alle flessioni fai una foto di una stella luminosa di 1 secondo ogni 480 secondi e poi fai un grafico con due lineee.
Nella prima linea rappresenterai i valori degli spostamenti lungo x e nella seconda linea lungo y.
Poi la posti
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Pilolli ha scritto:
1) l'andamento dell'errore periodico non è lineare e nella foto che posti si vede molto bene. Alcune pose saranno ben corrette, altre no.

Mi dispiace ma non riesco ad interpretarlo. Vedo che non è lineare ed assomiglia ad una sinusoide ma la stella in un minuto dovrebbe spostarsi dei fatidici 2.5" o l'ampiezza è maggiore? Non certo di 20" altrimenti il grafico sarebbe a zig-zag.


Ho provato a fare un "disegnino", partendo dal tuo errore periodo. l'ho girato per rendere più facile guardarlo (sottosopra mi faceva venire il mal di testa. :) ).
Allegato:
schema ep_pose foto.jpg
schema ep_pose foto.jpg [ 112.01 KiB | Osservato 634 volte ]


Dovrai avere un po' di pazienza perché non è un lavoro precisissimo, ma spero che sia abbastanza chiaro.
Andiamo a spiegare cosa ho fatto:
In pratica, ho sovrapposto all'errore periodico della tua montatura una griglia che rappresenta i pixel "di mosso" e la durata delle pose.
Le due frecce rappresentano i picchi massimi dell'errore periodico (i 20" di cui parliamo). Come vedi, però, non devi fare i conti con quello che succede solo tra i due picchi, ma con quello che accade su tutta la curva. E' vero che non c'è un zig zag continuo, ma ci sono pezzi piuttosto "burrascosi".
Le righe verticali indicano intervalli da un minuto (quindi, a tutti gli effetti, come si muove una stella durante una posa da un minuto). Ogni riga orizzontale rappresenta un pixel (beh, più o meno... ma il concetto è quello). Come vedi, nella posa 1 è un disastro: la stella si muove di 5 pixel e il risultato è una posa mossa (molto). Nella posa 2 le cose vanno meglio: ci si sposta solo di 3 pixel. La posa 3 è un altro disastro. Le pose 5 e sei, sono abbastanza buone.
Spero che questo grafico abbia contribuito a spiegarti meglio perché si vedeva subito che senza autoguida c'è un po' da penare. Con il PEC, forse, si migliora la situazione, ma se ancora non è memorizzabile, è cmq una noia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti che sbattimento, ma grazie... sì ho capito il concetto, come l'hai disegnato è molto chiaro.
Per Gp, ho capito cosa intendevi per "diagonale".

Ho modificato questo messaggio perché mi sono reso conto che andavo OT sull'autoguida.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, ieri ho provato con un amico a guidare con uno Skywatcher 70/500 in groppa, PHD Guiding come software interfacciato alla Shoestring USB ed è successo il miracolo. Stelle puntiformi con 10 minuti di guida, quasi non ci credevo. Dopo aver messo in bolla la montatura ho effettuato l'allineamento polare usando il cannocchiale Vixen e controllato con Polar Finder: appurato che la polare si trovava nella posizione corretta, la Shoestring effettuava una correzione ogni 4-5 secondi, a volte di più, segnalando l'impulso di guida con un lampeggio verde. Le impostazioni erano quelle di default, senza strani parametri.
Con l'autoguida ho risolto tutti i problemi e non spreco il mio tempo nei test.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si vedeva che era facile da guidare. ;)
Adesso divertiti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la prima volta che si vede una montatura funzionare con l'autoguida sembra un mezzo miracolo e ci si sente "alle stelle" :lol: :lol:
a chi non e' capitato? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai peinamente ragione, io faticai mesi e mesi a fare una posa guidata nelle 4 direzioni, alla fine non mi pareva vero che si poteva realmente autoguidare...quanto sollievo...ma comunque i guai non finiscono mai :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto comincio così, poi si vedrà. Credo che abbiamo trovato un setup che funziona e non mi metto a cambiarlo.
Grazie a tutti dei consigli. Grazie Giancarlo per le spiegazioni. Forse avrei perso molto più tempo a cercare una soluzione, come in passato molti hanno fatto intuendo dai commenti.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010