1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante. Da vedere rigorosamente a grande formato dove il tutto si esprime al meglio compreso il sapiente uso dei contrasti sulle galassie che in questo campo appaiono spesso prive di dettagli apprezzabili.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOWOWOWOW stupenda forse un pelino nero il fondo cielo ma BELLISSIMA

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per i commenti ed i consigli.
In effetti forse il fondocielo è un pò scuretto, ma se lo tiro su, viene fuori del rumore che si confonde agli aloni esterni delle galassie principali e che può essere scambiato per estensione delle stesse. Forse in parte lo è davvero, ma è troppo misto al rumore e quindi non "cosa certa", ho preferito quindi tagliare leggermente in basso.
Per quanto attiene al look "incollato", effettivamente è da vedere a piana risoluzione altrimenti dà un pò questa impressione.

LorenzoM ha scritto:
Colgo l'occasione per chiederti una cosa che mi sta rodendo da un pò....
hai detto di aver usato pose provenienti da strumenti diversi, da un borg125 a un rc360, allora io mi chiedo, ma come ti comporti per la scala dell'immagine??
non possono essere sommate normalmente, dovranno essere rimpicciolite in modo che gli oggetti presentino la stessa scala e poi sommati.
la stessa galassia sarà minuscola nel borg e immensa nel RC...


In effetti è la cosa più complessa da gestire, di fatto creo una via di mezzo,ingrandendo leggermente le piccole e rimpicciolendo le grandi di conseguenza, mi tengo comunque un pò al di sopra del lecito e poi effettuo una deconvoluzione dell'immagine, a quel punto la rimpicciolisco ulteriormente e cerco di ottenere un risultato gradevole. Utilizzo comunque molto le maschere durante la composizione, non disegnandole ma utilizzando solitamente le immagini a più bassa risoluzione per crearle, aggiustando curve e livelli delle stesse nonchè effettuando sfocature adeguate. Non tutti i livelli poi vengono sommati in maniera lineare oppure con il metodo normale, alcuni sono in lighten, altri in darken appure screen ecc. Dipende da cosa voglio ottenere. In generale sono semplicemente sommati con percentuali differenti ma non sotituisco mai la bassa risoluzione completamente con l'alta, cerco un blend "naturale" il più possibile. Alla fine le immagini non hanno realmente una "incredibile risoluzione", le si percepisce così grazie al lavoro sui microcontrasti effettuati in "locale" e "ingannare" l'occhio non è poi così difficile, basta sapere qualcosa su come percepiamo le cose ed il gioco è fatto (si fa per dire...)

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero notevole, ulteriore conferma della tua incredibile bravura nel processare le immagini. Per quel che mi riguarda, su questo sei il migliore da che ho avuto modo di vedere in tanti anni di passione, e questo sia dentro che fuori i confini nazionali!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente notevole complimenti. :shock:

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolooooooo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per la spiegazione, certo è un lavoraccio!
Comunque mi sembra ancora assurdo :D riesco ad immaginare di sovrapporre immagini a focali più o meno confrontabili ma addirittura da un 125 a un RC (immagino che le focali siano molto diverse). Quella dell'RC dovrebbe essere rimpicciolita parecchio.
Immagino che l'RC ti abbia dato particolari sui nuclei, quindi hai dovuto rimpicciolire l'immagine fino ad ottenere la dimensione del nucleo che c'è nell'immagine a largo campo, giusto?! e poi sovrapporle in maniera più o meno diversa con le maschere...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Gio',
vi assicuro che vederlo lavorare con un mouse e un monitor e' qualcosa di unico,
il problema e' che va a 200 allora e non ci capisco mai niente.....e si vede ;)
Alla prossima.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, un punto di arrrivo per me!!!! :D :D

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010