1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M82
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Buonasera a tutti. M82 LRGB, ripresa a maggio in altazimutale, sempre a 2600mm di focale (elaborata solo adesso). Ciao, Marco


Allegati:
M82.jpg
M82.jpg [ 274.54 KiB | Osservato 426 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Markigno,

nonostante mi sembri un po' sfuocata, i colori (ultimamente ho la fissa di notare solo quelli) mi piaciono molto.
Quali sono i dati di ripresa? E con che strumento?

Ciao!

Mirko

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Mirko, l'immagine è "leggermente" sfuocata volutamente in quanto prediligo dettagli morbidi (questione di gusti personali). L=50 min binx1; R= 20 min binx2; G=20 min binx2 B= 20 min binx2. Lo strumento è un LX200R 12" ridotto a f 8,5.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Camera di ripresa? Durata dei subframe? Sei tirchio con le informazioni!!! :mrgreen:

Comunque una buona immagine. Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Pite, anzitutto Grazie dei complimenti (fotografare a 2600mm di focale è sempre una bella sfida). Non è tirchieria d'informazioni, ma a volte me le pesco! La camera è una ST2000XM con filtri LRGB Sbig. 10 subframe di luminanza da 5 minuti e 5 subframe da 4 minuti per ogni canale. Acquisizione e autoguida con dual cip in MaximDL, utilizzando il derotatore di campo con inseguimento altazimutale. Post processing con AIP4Win, Maxim, PS2. Il tutto ripreso in centro città (tra un lampione e l'altro).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
certe cose si fanno in montagna, vergogna! :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
una sfida notevole, hai un derotatore di campo? Altrimenti credo di comprendere la innaturale "vignettatura" o meglio assenza di stelle ai bordi del campo. é chiaro che non si può tirare fuori l'impossibile da pose brevi su una ST2000 (che non è un mostro di sensibilità). L'immagine è gradevole, una "classica" visione di questo soggettoa, direi che se non fosse per il colore è quasi come la si vede allo strumento.
Penso si possa migliorare ancora nel dettaglio ed eliminare quell'effetto un pò a ragnatela che ha. Comunque una sfida vinta, anche se ai punti...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Pering, hai ragione! ma prima di spostare quel "bambino" con tutto l'ambaradan a prendere aria buona... ci pensi 2 volte e spesso (purtroppo)... ci rinunci :oops:

Ciao Joe, Ti ringrazio molto per l'intervento "costruttivo". Si utilizzo un derotatore di campo con un notevole backfocus (6cm). Ora che mi hai fatto notare l'assenza di stelle ai bordi mi hai fatto venire un dubbio. Allora sono andato a rivedermi altre riprese fatte in quel periodo (maggio 2010) ed anche in queste c'è lo stesso problema. Andando a memoria, sempre in quel periodo, ricordo che feci diverse prove nello sviluppo del treno ottico. Non vorrei avere fatto qualche belinata in quanto, al momento, la soluzione attuale del treno non crea alcun problema di vignettatura o assenza di stelle ai bordi. Effettivamente con la ST2000 occorrono almeno 10 min per subframe e concordo che l'immagine postata, ingrandendola, è un pò a "ragnatela", ma non capisco il motivo. Ho fatto una deconvulsione in AIP4Win metodo LR con ps 2,3 e 16 interazioni "slow" (lo standard da programma) 1 DDP in maxim K filter non agressivo e composto il tutto in PS regolando curve e livelli + 1 maschera di contrasto positiva ed 1 maschera negativa. Secondo te cosa potrebbe avere influito sull'effetto a ragnatela?

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
secondo me, non avendo tu applicato strani denoise, dovrebbe trattarsi delle maschere sfocate con dimensioni dei kernel di convoluzione troppo ampi. Ad ogni modo dovresti verificare i singoli frames. Un'ulteriore domanda: hai fatto dei flat?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Joe, no, non ho fatto i flat ma credo che tu abbia centrato il problema. Ho controllato i singoli frame e con un semplice strech a video in maxim la "ragnatela" non compare. Ho voluto, inoltre, approfondire meglio la mancanza di stelle agli angoli e così, per avere un punto di riferimento, ho verificato in The Sky l'esatto campo inquadrato e la magnitudine massima di riferimento che è 15,4 di GSC 4383:1013. Ti allego uno screenshot dove è evidenziata la stella. Ora, confrontandolo con la foto, e considerando i tempi di esposizione "brevi" potrebbe essere che la ripresa non è andata molto in profondita e di conseguenza non ci sono stelle agli angoli?

Ciao, Marco


Allegati:
M82 campo inquadrato.JPG
M82 campo inquadrato.JPG [ 405.58 KiB | Osservato 265 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010