1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa di questa notte VMC200L rid. f/6 + ST2000XM + Halfa Astronomik 13nm 8x20min


Come da titoli una prima elaborazione veloce solo per vedere le potenzialità dell'immagine, il campo non è piano su tutto il sensore, ma mi smbra un passo avanti rispetto alle immagini precedenti.
Roberto


Allegati:
el.trunk-prima-rid50.jpg
el.trunk-prima-rid50.jpg [ 223.76 KiB | Osservato 557 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il lunedì 9 agosto 2010, 22:53, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me stai facendo un ottimo lavoro, e noto con piacere che migliori ad ogni immagine che presenti..peccato per il campo non spianato, ma secondo me un'altra cosa su cui ti devi concentrare è l'integrazione..purtroppo i dettagli sono tanti, l'immagine è ottima, ma immersa nel rumore..complimenti ancora!

Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che riprendere con il Visac richieda condizioni che raramente si possono verificare, e quindi potresti a mio avviso rivolgerti a strumenti dalla focale inferiore, più luminosi, che ti possano permettere di utilizzare tempi di integrazione più bassi, ed il raggiungimento di livelli di segnale/rumore migliori (a discapito ovviamente della risoluzione). L'immagine purtroppo manifesta molti difetti: un rumore di fondo altissimo, scarsa incisione del dettaglio che si perde nel fondocielo rumoroso. Ma aspettiamo una diversa elaborazione delle tue riprese, e complimenti per la tua costanza nel riprendere sempre anche in condizioni ambientali avverse.. :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Io credo che riprendere con il Visac richieda condizioni che raramente si possono verificare, e quindi potresti a mio avviso rivolgerti a strumenti dalla focale inferiore, più luminosi, che ti possano permettere di utilizzare tempi di integrazione più bassi, ed il raggiungimento di livelli di segnale/rumore migliori (a discapito ovviamente della risoluzione). L'immagine purtroppo manifesta molti difetti: un rumore di fondo altissimo, scarsa incisione del dettaglio che si perde nel fondocielo rumoroso. Ma aspettiamo una diversa elaborazione delle tue riprese, e complimenti per la tua costanza nel riprendere sempre anche in condizioni ambientali avverse.. :) .

Scusate se mi intrometto...
Roberto, lo strumento è un VMC non il VC Visac e comunque con il riduttore di focale non è uno strumento impossibile, anzi.
L'ho avuto per anni e sul sensore della Canon lavorava così
Allegato:
M35_NGC2158.jpg
M35_NGC2158.jpg [ 293.93 KiB | Osservato 533 volte ]

Per mia fortuna non ho mai dovuto collimarlo, è una bestia nera da questo punto di vista, però...chi la dura la vince :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
L'immagine secondo me è certamente migliore delle precedenti tuttavia c'è qualcosa che non torna sul fatto del "campo non spianato".
Nella parte bassa di sinistra dell'immagine le stelle non sono elongate come negli altri angoli.
Ad ogni buon conto è una ripresa interessante.

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

Alcune considerazioni su quanto detto.
Questa è un'elaborazione fatta proprio di corsa (probabilmente non era neanche da postare) dove non ho cercato l'estrazione del dettaglio e contenimento del rumore. Sono convinto che elaborando meglio e con più calma parte dei problemi si possano risolvere.
Come a detto Milo, col riduttore di focale riprendo a f/6 e quindi, focale a parte (1200mm sono comunque impegnativi per tutta una serie di altri motivi), risulta essere uno strumento abbastanza luminoso.
Rimangono 2 cose di cui tener conto, l'utilizzo del filtro h-alfa e un soggetto non particolarmente luminoso.
Su un soggetto come questo ripreso in h-alfa credo siano necessarie almeno 6 ore di integrazione (cosa naturalmente che dovrei fare in 2 sessioni) su altri soggetti, anche con solo 2 ore già si possono ottenere buoni risultati. Solo a titolo di esempio vi ripropongo un singolo scatto di 20min sempre in h-alfa su un soggetto molto luminoso come M8 (una ripresa che ho dovuto interrompere per il sopraggiungere delle nuvole) viewtopic.php?f=5&t=51408 e andando sul mio sito o indietro nel forum potete trovare diverse riprese fatte a f/9.75 (1950mm di focale), ma come detto dipende dal soggetto che si sta riprendendo.
Il VMC anche ridotto a f/6 rimane uno strumento non semplice da gestire, ma non sono d'accordo con Roberto ( che però probabilmente ha confuso gli strumenti) in quanto sono convinto che un f/6 da 8" raccolga comunque molta più luce di un 80mm sempre f/6, il campo inquadrato però è diverso e su un'immagine a grande campo sono altre le cose che rendono l'immagine gradevole, qui trovate un'immagine sempre di M8 ripresa in contemporanea alla precedente con dslr (sempre h-alfa) con un rifrattore da 80mm ridotto a f/4 (2x10min) viewtopic.php?f=5&t=51490.
Per finire, riguardo alla planarità del campo, Giovanni sa bene i problemi che mi affliggono e per questo studieremo, assieme al suo amico Paolo, la soluzione.
A presto con la rielaborazione dell'immagine.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rifatto l'elaborazione con calma, poi, sfruttando un'immagine dslr (18x12 min. chese volete vedere trovate sul mio sito) dell'agosto dello scorso anno, ho fatto anche una versione a colori.
Spero vi piacciano :D
Roberto


Allegati:
el.trunk-H-ALFA-DEF-J-rid.60.jpg
el.trunk-H-ALFA-DEF-J-rid.60.jpg [ 293.09 KiB | Osservato 418 volte ]
ic1396_HRHGB_DEF-J-rid60.jpg
ic1396_HRHGB_DEF-J-rid60.jpg [ 316.33 KiB | Osservato 418 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Così per gusto personale vedo il rosso "troppo rosso".

Per il resto per me rimane una buonissima immagine. :)

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mirko :D
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010