1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Pellicano, dslr e h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una ripresa dello scorso sabato e purtroppo ho iniziato troppo tardi, dopo 2 ore iniziava ad albeggiare.
2 ore su questo soggetto, si sono rivelate poche per avere un'immagine senza rumore, inoltre è anche affetta da banding verticale che sono riuscito solo ad attenuare.
12 x 10min. 400Iso con Eos 350d mod. + filtro h-a Baader 7nm
Rifrattore Night-Technology ED 80/500 con rid/spianatore W.O. 0.80x f/4

Aggiungo anche un'immagine dello stesso soggetto ripreso in contemporanea col VMC200L rid. a f/6e ST2000XM (che faceva anche da guida per entrambi i telescopi), sempre 2 ore (6x20min) con filtro h-a Astronomik 13nm, in questa immagine il Vixen aveva ancora il focheggiatore fuori asse (cosa che ha penalizzato tutte le riprese dell'ultimo periodo) ora l'ho sistemato e presto inserirò le riprese fatte con lo strumento finalmente a posto.
Roberto


Allegati:
ic5070-halfa-dslr-def-rid50-lum-rid-v.jpg
ic5070-halfa-dslr-def-rid50-lum-rid-v.jpg [ 383.62 KiB | Osservato 596 volte ]
ic5070-sbig-halfa-stretch-rid50.jpg
ic5070-sbig-halfa-stretch-rid50.jpg [ 176.75 KiB | Osservato 596 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano, dslr e h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
apperó! :)

mi piaciono entrambe ma l'elefante la preferisco. Braf!


Settimana scorsa a Hyeres dovevi vedere che cielo... col lidocolo ho fatto incetta.

Lele.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano, dslr e h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lele :D


Cita:
Settimana scorsa a Hyeres dovevi vedere che cielo... col lidocolo ho fatto incetta.


eh si, dovrei trasferirmi a Hyeres :mrgreen:

Roberto

PS: il soggetto delle due immagini è sempre lo stesso (ruotato diversamente) ripreso a 400mm di focale e a 1200mm

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano, dslr e h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Perchè 400 iso?, forse per il caldo...
In effetti ho provato l'halfa con la dslr sia normale che raffreddata, la differenza sul rumore si nota molto.
Consiglio: raffredda e integra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano, dslr e h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
due belle riprese con buone inquadrature e composizione d'immagine. Purtroppo non credo che con il caldo, e soprattutto a 400 iso con soli 10min di integrazione per frame sulla DSLR avresti potuto tirar fuori di più. Personalmente, trattandosi di soggetti deboli e con molte sfumature, avrei esposto ad 800 iso (meno rumore di lettura del sensore) e con tempi di almeno 15/20min a frame. Un bel lavoro comunque, bravo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano, dslr e h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
PS: il soggetto delle due immagini è sempre lo stesso (ruotato diversamente) ripreso a 400mm di focale e a 1200mm


allora diciamo che preferisco a 1200mm :)

comunque nella prima (la mia natura di visualista spinge) resto affascinato dalla quantitá di dettagli che ci sono lassú. :o



Lele.

[OT]Se ti trasferisci a Hyeres pensa ad un posto per il mio camperino, le misure le conosci ;)[/OT]

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano, dslr e h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
Al momento non ho in programma di raffreddare la dslr, anzi è probabile che tra non molto decida di venderla passando definitivamente al ccd, vedremo.
In effetti avrei potuto riprendere a 800iso, vedremo la prossima volta.

Roberto


PS: Lele, ci vorrà ancora qualche anno, ma prima o poi, magari senza trasferirmi del tutto, un qualcosa di fisso a Hyeres lo prendo.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010