xchris ha scritto:
interessante Diego,
mi chiedo pero' quante siano effettivamente alla portata della DFK DBK DMK
Quante sono quelle abbastanza luminose da permettere l'approccio della posa non guidata , non raffreddata ?
Ciao
Chris
Ciao Chris, praticamente di planetarie a portata di DFK DBK e DMK ce ne sono tantissime! Considera che il 90% delle planetarie che ho fotografato e pubblicato su PNebulae sono state eseguite con una vecchia ES640 che altro non è che una toucam pro modificata con sensore monocromatico. Con questa ho ripreso quasi tutte le planetaire del catalogo NGC...certo, la qualità è discutibilissima ma è già qualcosa per iniziare a realizzare qualche lavoro interessante. Io che ho iniziato con una Vesta modificata per lunghe esposizioni (e sul sito ci sono svariati esempi) la ES640 mi sembrava un passo già considerevole!
