1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Gli anelli più esterni sono evidenziabili solo in OIII e H Alpha o anche in luce visibile?

ciao!


Gli "anelli esterni" sono definiti come Halo, da intendere la fase di inziale perdita di massa quando la stella era nella fase asintotica delle giganti.
Per fotograre l'halo, bisogna necessariamente utilizzare filtri in Halpha e non OIII, in quanto il nucleo della planetaria non riesce a fotoionizzare a quelle distanze e la luce che vediamo è un effetto solo della ricombinazione degli elettroni...una specie di fluorescenza. Probabilmente un filtro [N II] sarebbe ancora meglio.
Riguardo alla magnitudine...non so rispondere...sinceramente non ho mai provato a fotografare l'halo della M57 per ragioni di limiti strumentali. Quando tenterò mi farò un idea...empirica! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Danziger ha scritto:
Gli anelli più esterni sono evidenziabili solo in OIII e H Alpha o anche in luce visibile?

ciao!


Gli "anelli esterni" sono definiti come Halo, da intendere la fase di inziale perdita di massa quando la stella era nella fase asintotica delle giganti.
Per fotograre l'halo, bisogna necessariamente utilizzare filtri in Halpha e non OIII, in quanto il nucleo della planetaria non riesce a fotoionizzare a quelle distanze e la luce che vediamo è un effetto solo della ricombinazione degli elettroni...una specie di fluorescenza. Probabilmente un filtro [N II] sarebbe ancora meglio.
Riguardo alla magnitudine...non so rispondere...sinceramente non ho mai provato a fotografare l'halo della M57 per ragioni di limiti strumentali. Quando tenterò mi farò un idea...empirica! :D



Grazie della spiegazione, Diego, sei stato chiarissimo!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bella planetaria!dettaglio molto pulito e luci gestite alla grande!complimenti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 9:02 
Grazie Astrobond!

sarei tentato di aggiungere un'altr aora di posa, chissà se mi riesce :)

Buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia, davvero stupenda. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 17:06 
Grazie anche a te, pippo, in bocca al lupo col tuo C14 :)

Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010