astrojoe ha scritto:
Azz... Ciao Danilo!
Una delicata rosa nello spazio! Il tuo stile visuale è inconfondibile, hai l'emulsione nel mouse,
si vede che hai lavorato tanti anni con la pellicola...
Ciao da JOE
Grande Joe!! Che fine hai fatto per tutto questo tempo?
Accetto molto volentieri questo tuo bel complimento, ma temo suoni più come una...
"bacchettata" che un apprezzamento vero e proprio.
A presto per rivederti all'opera online, o sul campo!
twuister73 ha scritto:
Quindi Danilo potresti aver scoperto nuove Galassie, ho capito bene? Cioè oggetti
del profondo cielo non catalogati? Quindi in questo caso quale procedura occorre seguire?
No, no, Matteo! Non credo che le cose possano essere ridotte in questi termini: magari!
M57 è un soggetto molto fotografato e studiato soprattutto dai professionisti, quindi
dubito fortemente che io abbia scoperto nuove galassie: tutt'altro!
Il punto è che le grandi rassegne professionali tipo il DSS o il POSS1 e 2, fino a non
molto tempo fa erano considerate il principale punto di riferimento, ma ormai oggi iniziano a
risultare "invecchiate" e anche a noi amatori queste grandissime banche-dati non risultano
più sufficienti e o soddisfacenti.
Quindi bisogna aspettare che vengano concluse le rassegne tutt'ora in atto di sviluppo
(SDSS) e con esse la realizzazione della catalogazione di tutte le deboli sorgenti, almeno
fino alla 24^ mag!
A meno però di particolari studi pubblicati sui sacri tomi dell'Astronomia e Astrofisica.
A proposito degli articoli pubblicati sulle riviste professionali, c'è chi però sostiene che la
scoperta di nuovi oggetti del cielo sia principalmente relegata alla pubblicazione - scritta
con opportune referenze - proprio su queste autorevoli pubblicazioni. Quindi in teoria il
gioco sarebbe aperto a chiunque!
Su quest'ultima frase, però non ci metterei la mano sul fuoco!
DavideBardini ha scritto:
Appunto! Aspettavo infatti un tuo ripensamento sul misero destino di quelle povere stelle che avevi azzannato con la deconvoluzione
Caro Davide,
devi sapere ho utilizzato la sistematica procedura di sempre per elaborare, quella vecchia e
stravecchia che ormai impiego da diversi anni, con l'unica differenza della somma tra le due sequenze.
Purtroppo mi rendo conto di esser rimasto al palo e di non aver seguito l'evoluzione delle procedure di
elaborazione, ragion per cui è ormai pressante e sentita l'esigenza di rinnovare lo scarso bagaglio
tecnico invecchiato, nel frattempo, come il sottoscritto!
Urgono lezioni e mezzi per l'upgrade... cerebrale!!!
Cari saluti a tutti,
Danilo Pivato