1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, bellissime immagini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Renzo, colpisce nel segno... M31 è davvero tosta. Ma davvero!!!
Ho fatto un giro anche sul tuo sito per veder se trovavo qualche suggerimento.
Quello che mi ha sbalordito, quando son stato in sardegna questa estate,
è stata vederla in un cielo che da 32 anni a questa parte non avevo mai
visto: nero nero nero. Non riconoscevo le costellazioni estive!
Quando ho visto M31 a occhio mi son spaventato della estensione
eccezionale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
anto ha scritto:
.....
Quello che mi ha sbalordito, quando son stato in sardegna questa estate,
è stata vederla in un cielo che da 32 anni a questa parte non avevo mai
visto: nero nero nero. Non riconoscevo le costellazioni estive!
Quando ho visto M31 a occhio mi son spaventato della estensione
eccezionale.


Ci sono stato anch'io in Sardegna dal 7 al 19 di Agosto...Cala Liberotto, golfo di Orosei.
Che cielo nero...fortuna che non mi sono portato dietro nulla, mi limitavo a restare mummificato con il naso in su con un'ammirazione quasi mistica...
Oltre che per il bel mare, le mangiate galattiche di pesce, ci tornerei con un telescopio .... :wink:

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
anto ha scritto:
Eh Marco vedo che la M31 è dura per tutti. Come ha già anticipato Diego
la mia M31 è stata "lavorata" per non bruciare il nucleo. Per il resto la tua
è bella...perché ti lamenti????
.....


Come primo tentativo potrebbe anche essere accettabile (va premiata anche la buona volontà, no ? :wink: ) mi lamento del fatto che alle 22 avevo dedicato la serata a M31, e la volevo fotografare col riduttore di focale f/6,3 .... ma purtroppo ho iniziato con la focale da 2500, mi sono perso su Urano e mi sono ritrovato a montare il riduttore alle 4 di mattina...ormai troppo tardi. :roll:

Ora mi sono visto il Borg 45 ED e me lo vorrei prendere. 8)
Mi serve un parere : se lo montassi sul 10" con un piggyback regolabile credi che terrà su anche la Canon o farei solo danni ?

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni conto che sul mio Dino ho montato il Celestron Nexstar GT102
da 2,15 kg con barra contrappesi e i motori non fanno una grinza.
Come se niente avessi messo. Stesso discorso per le inerzie; il tubo
si muove in AR e DEC senza frenate rallentate. Ha conservato la sua
precisione.
Se intendi seguire col borg e fare foto con la macchina a f/6,3 credo
che sei a limite come focale per la guida, se invece vuoi fare il contrario
vai una cannonata.
Ti serve comunque una barra contrappesi. Vai tranquillo :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito...eravamo a un tiro di schioppo...
Io son stato li in giro dal 21 al 27. Porto Ottiolu, Orosei & Co.
Ed è stato proprio una sera andando a mangiare in un famoso agriturismo
posto in collina che mi son fatto gli occhi :shock: non credevo a ciò
che stavo vedendo. Pensa che in 3 minuti di osservazione ho visto 2 bolidi
di luminosità credo infima (6 di magitudine)... un bel no comment a quello
che i Sardi chiamano "Cielo ad ombrello"! :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
anto ha scritto:
Tieni conto che sul mio Dino ho montato il Celestron Nexstar GT102
da 2,15 kg con barra contrappesi e i motori non fanno una grinza.
Come se niente avessi messo. Stesso discorso per le inerzie; il tubo
si muove in AR e DEC senza frenate rallentate. Ha conservato la sua
precisione.
Se intendi seguire col borg e fare foto con la macchina a f/6,3 credo
che sei a limite come focale per la guida, se invece vuoi fare il contrario
vai una cannonata.
Ti serve comunque una barra contrappesi. Vai tranquillo :)


Bene !
Le foto vorrei farle proprio col Borg, col campo che prende.... 8) La barra dei contrappesi c'è già, ora manca solo il piccolo da 45.

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ti divertirai da morire!! Io sto prendendo pratica col piccoletto
e i problemi di guida.
Appena posso devo mettere la foto dei due sul mio sito...anzi dei tre
così mi ci metto anche io ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
anto ha scritto:
A proposito...eravamo a un tiro di schioppo...
Io son stato li in giro dal 21 al 27. Porto Ottiolu, Orosei & Co.
Ed è stato proprio una sera andando a mangiare in un famoso agriturismo
posto in collina che mi son fatto gli occhi :shock: non credevo a ciò
che stavo vedendo. Pensa che in 3 minuti di osservazione ho visto 2 bolidi
di luminosità credo infima (6 di magitudine)... un bel no comment a quello
che i Sardi chiamano "Cielo ad ombrello"! :shock:


E' vero... :D
Mi ricordo che una sera dopo una bottiglia di Vermentino di Gallura il cielo è diventato ancora più scuro... e le stelle sempre più cadenti :wink:

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effetto Vermentino.... lo stesso effetto sopo che bevvi un bicchiere di
un rosso fatto da "loro" del posto....n'altro pò sbattevo a terra :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010