1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Torno a proporvi un'altra immagine frutto di una serata programmata e ritagliata in un weekend con l'amico Alvaro e famiglia, in località Filettino nel frusinate.
Da tempo volevo saggiare i 1075mt del paesello sfruttando la comodità della villa di un parente e così è stato.
Purtroppo un venticello a tratti fastidioso e la posizione sfortunata dell'oggetto scelto proprio sopra il crinale boscoso, hanno reso il seeing poco pulito anzi, direi piuttosto scadente, tanto da far sembrare le stelle sfuocate....nonostante i ripetuti controlli :|
Vabbè, comunque mi accontento, dato che oggetti sotto l'eclittica mi sono preclusi da mio abituale sito cittadino, e vi propongo questa ripresa da 50min di luminanza con filtro CLS, e RGB di 20 e 30 minuti per il solo canale BLU.
Un saluto.
Gp

PS: allego anche una simpatica foto della postazione all'interno del quartiere residenziale, ma nonostante i lampioni la trasparenza del cielo era SPETTACOLARE!!...2 eq6 con ED80+SD66 e ED114+guida vixen.....io sono quello in piedi :lol:


Allegati:
M16-10-07-10-Jpeg.jpg
M16-10-07-10-Jpeg.jpg [ 496.39 KiB | Osservato 1109 volte ]
FILETTINO-Postazione notturna JPEG.jpg
FILETTINO-Postazione notturna JPEG.jpg [ 486.68 KiB | Osservato 1109 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti..
Allora, resuscito questo mio post per aggiornarlo e perchè possa spronare quanti come me non sono molto smaliziati con la post elaborazione delle proprie immagini, ma vogliono tirarne fuori il massimo con quello che sanno fare.

Detto questo vi mostro la ri-elaborazione della M16 del 10 scorso.
Mi sono subito accorto che il segnale di luminanza non permette di tirar fuori le nebulosità più esterne, e comunque come quasi tutte le nebulose richiede molta integrazione. I DDP non sempre fanno bene a questo tipo di oggetti.
Allora ho sommato alla luminanza CLS tutti e 3 i canali RGB per avere più segnale e con opportuni pochi passaggi ho ottenuto il risultato voluto. In Photoshop ho solo regolato i livelli, ridotto i diametri stellari e tolto un pò di rumore.
Ho lavorato comunque solo con AArt4 e poco photoshop.

Il risultato mi soddisfa di più, anche in funzione di alcune cose da considerare al momento della ripresa. L'oggetto transitava a cavallo del crinale montuoso e boscoso,ergo....seeing penoso :? ...magari andava fatta un'altra scelta di soggetto più alto.
Inoltre le pose da soli 5 minuti non sono molto lunghe per ottenere un segnale sufficientemente buono,....insomma, per ora lavà così e la prossima volta vedrò di ripetermi :lol:
Un saluto.
Gp


Allegati:
M16-LRGB-Jpeg.jpg
M16-LRGB-Jpeg.jpg [ 481.69 KiB | Osservato 1051 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

L'ultima versione è sicuramente più godibile e l'elaborazione meno dura.
Cosa sono gli aloni intorno alle stelle? elaborazione delle stelle a parte?
I pilastri ti sono venuti proprio bene

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Agostino....
Sì l'artefatto sulle stelle è dovuto al filtro minimo di photoshop che uso (probabilmente male :| ) con photoshop.
Come ho detto questi piccoli passetti possono essere utili per chi come me non ha dimestichezza con i software di elaborazione, e sopratutto non ha il tempo per imparare il mare di trucchi e funzioni che sarebbero molto utili per rendere l'immagine più godibile......ma in fondo è, e rimane, un DIVERTIMENTO! :wink:
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi piace la seconda anche se il cromatismo un po' viene fuori. (non credo sia altro..)

Davanti agli astrofili cittadini mi inchino sempre... e' dura!!!
Complimenti GP.

A parte il violetto sulle stelle hai tirato fuori una buona immagine...!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
mi piace la seconda anche se il cromatismo un po' viene fuori. (non credo sia altro..)

Davanti agli astrofili cittadini mi inchino sempre... e' dura!!!
Complimenti GP.

A parte il violetto sulle stelle hai tirato fuori una buona immagine...!!!


Grazie Chris, troppo buono!...
Il cromatismo sul buon ED114 è presente, ma la sua luminosità è impagabile... :wink: magari qualcuno con altre capacità elaborative riuscirebbe afarlo sparire.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella, ma quoto il problema stelle sbruciacchiate, a mè succede conPS quando tiro i livelli utilizzando il cursore bianco anzichè il grigio oppure quando esagero con il contrasto , questo almeno con i file della dslr.
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 22:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto, ed è una bella ripresa, bravo!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie King e Nicola per il commento :D Spero che nelle prossime settimane ci siano anche novità importanti.....strumentalmente parlando :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 Eagle nebula LRGB
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella ripresa!
a parte i limiti dovuti al seeing hai fatto un buon lavoro :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010