1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andromeda (Test 80ED)
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ieri sera ho voluto azzardare un po perche ci stava venticello e con la scusa provavo il mio 80ED sul campo.
Ho rimpianto moltissimo il fatto di non aver usato il 25cm :( perche ho scoperto solo stanotte che l'80ED èp una spesa inutile perche il 90% degli oggetti fattibili vuole l'Infrarosso)
Peccato solo che ancora non riesco a giostrare bene i colori ed anche la distinzione del fondo cielo ,allo scopo di ottenere foto simili a quelle che gironzolano in questo forum con gli oggetti ben staccati dal fondo.
Parlando dell'andromeda non capisco come molte foto mostrano piu colori con i vari punti .
Inoltre le immagini sono tutte pulite con Noise Ninja mentre il fuoco è il piu preciso possibile (Con la 300d non è facile ed era la prima volta che scattava sull'80ino)
DATI:
15 scatti ,flat e dark da 180s a 800 iso
4 Bias
300d non modificata con 80ED ,tutto sul vecchio newton da 20cm usato come guida

MONTAGGIO TRAMITE DSS (L'unico che conosco) e le impostazioni consigliate ma con allineamento ad intersezione
Guardate e giudicate voi:


Allegati:
Commento file: File per come me lo da DSS
Andromeda primo  atto originale.jpg
Andromeda primo atto originale.jpg [ 241.34 KiB | Osservato 588 volte ]
Commento file: Dopo un gioco di livelli
Andromeda primo  atto.jpg
Andromeda primo atto.jpg [ 226.92 KiB | Osservato 588 volte ]
Commento file: Ho aumentato la saturazione
Andromeda saturato.jpg
Andromeda saturato.jpg [ 213.98 KiB | Osservato 588 volte ]

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda (Test 80ED)
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
poca integrazione, specie per le parti esterne, andromeda è uno di quei soggetti che meritano un piano di pose differenziato(piu corte per il nucleo , piu lunghe per le parti esterne) per quel che riguarda i colori prova a lavorare sul file autosave a32bit che DSS ti salva automatica (non su quello che salvi a 16) convertendolo con photoshop, quando tiri i livelli non usare il cursore bianco, tira solo il grigio.
buon divertimento....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda (Test 80ED)
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
[quote="kind of blue"]poca integrazione, specie per le parti esterne, andromeda è uno di quei soggetti che meritano un piano di pose differenziato(piu corte per il nucleo , piu lunghe per le parti esterne) per quel che riguarda i colori prova a lavorare sul file autosave a32bit che DSS ti salva automatica (non su quello che salvi a 16) convertendolo con photoshop, quando tiri i livelli non usare il cursore bianco, tira solo il grigio.
buon divertimento....... :wink:[/quote]


Quindi dovrei riprovare ad aggiungere pose da 10 minuti lisci?

Se è questo provo stasera se riesco a tenermi un po sveglio e mi faccio 1 ora di foto e poi li aggiungo a quelli gia fatti

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda (Test 80ED)
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Celestro ha scritto:
Quindi dovrei riprovare ad aggiungere pose da 10 minuti lisci?



10 minuti con stì caldi forse sono troppi , sempre che tu non riprendi da un luogo fresco, beato tè.......
in sostanza devi fare riprese più lunghe possibili senza che cominci a diventare troppo invadente il rumore, io di solito mi fermo quando vedo apparire il pattern "quadrettato" in maniera palese, poi bisogna anche fare i conti con l'inseguimento. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda (Test 80ED)
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche quì molto poche integrazioni,lo stesso ragionamento delle pleiadi.
ciao Deodato.

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda (Test 80ED)
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
kind of blue ha scritto:
Celestro ha scritto:
Quindi dovrei riprovare ad aggiungere pose da 10 minuti lisci?



10 minuti con stì caldi forse sono troppi , sempre che tu non riprendi da un luogo fresco, beato tè.......
in sostanza devi fare riprese più lunghe possibili senza che cominci a diventare troppo invadente il rumore, io di solito mi fermo quando vedo apparire il pattern "quadrettato" in maniera palese, poi bisogna anche fare i conti con l'inseguimento. :wink:



Eri per caso nei paraggi? :mrgreen:
Hai azzeccato :lol:
Ieri sera sono andato perchè volevo mangiarmi una pizza al fresco (Sono 3 giorni che fa vento ) poi arrivo alle 22 che ci stava una calma per poi riprendere un po di freschetto al calssico orario delle 3-4

Diciamoc he alle 3 ci voleva una piccola giacca e che la serata sembrava + èromaverile che estiva.

Cmq mi sa che devo comprare un ccd specifico perche in ogni caso non riesco ad ottenere un immagine (Anche rispetto alle volte precedenti) molto pulita come un ccd specifico.

Oppure è la canon da cambiare con una 40d o giu di li :( (A sto punto pero chiedo consigli)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010