1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Una domanda forse stupida... ma mettere in bolla il treppiede e la montatura equatoriale serve effettivamente??? nel senso che qualora si faccia l'allineamento alla polare e che quindi l'asse di AR sia correttamente allineato, ovvero parallelo a quello di rotazione terrestre, che mi cambia se il treppiede e quindi la montatura non è in bolla? ovvero al limite potrei avere dei problemi a fare l'allineamento perche i moti micrometrici di regolazione non agiscono più uno solo in azimut e l'altro solo in altezza, proprio per il fatto che la montatura non è in bolla, ma alla fine devo solo mettere la polare nel "posto giusto" all'interno del cannocchiale polare e per farlo al limite agirò contemporaneamente sui due moti micrometrici per la regolazione dell'allineamento.

SBAGLIO?

Credo che forse solo il metodo delle derive potrebbe avere dei "seri problemi" di realizzazione con la montatura fuori bolla, ma ottenuto l'allineamento corretto non dovrebbe influenzare minimamente l'inseguimento il fatto che la montatura sia fuori bolla.

ripero, MI SBAGLIO?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
In teoria non sbagli, ma se sei fuori bolla potresti far lavorare la montatura anche in posizioni "sbilanciate" a tutto danno dei motori. E' ovvio che un piccolo fuori bolla è consentito, ma senza esagerare.
Io, comunque, cerco sempre di livellare tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Credo di si, perchè se la tua montatura non sarà perfettamente in bolla con il tuo luogo di osservazione, la posizione che essa assumerà rispetto a quella ideale sarà sbagliata, quindi si avranno derive sia in A.R. che in DEC perchè anche se traguardando attraverso il cannocchiale Polare vedrai la stella nel reticolo, la tua posizione non perpendicolare o non in bolla con il tuo luogo di osservazione fara sì che durante l'inseguimento degli oggetti avrai delle derive più o meno gravi a seconda del grado di errore nello stazionamento della montatura.

Per un perfetto allineamento Polare e per un inseguimento decente, credo proprio che la base della montatura debba essere "in bolla" meglio possibile, specialmente per l'astrofotografia.

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Spannometricamente ...non operando calcoli xche mi scoccia farli al momento....quindi mi tocca mettere un bell'IHMO :P :

Se non è in bolla di fatto non imposti correttamente la tua latitudine, poiche' il valore dell'angolo è influenzato dall'inclinazione della montatura non perfettamente in piano.

Se stazioni col metodo della deriva ovviamente vai a compensare ...quindi mettere in bolla è effettivamente non fondamentake (ma non inutile direi! Meno lavoro da fare :P )

credo che anche stazionando col cannocchialino polare messo correttamente in asse con la montatura FORSE la messa in bolla sia superflua ....

Cmq sottolineo alla grande l'IMHO :P
Chi mi voglia smentire faccia pure ed è autorizato ad insultarmi :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
@Roberto: posizionando correttamente la polare all'interno del cannocchiale polare l'asse punta esattamente verso il polo celeste e quindi appunto per questo non dovresti avere derive!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Una domanda forse stupida... ma mettere in bolla il treppiede e la montatura equatoriale serve effettivamente???

Se ne è già parlato in diverse occasioni. Lo stazionamento di una montatura equatoriale consiste nel porre l'asse di Ascensione Retta parallelo all'asse di rotazione della Terra (a prescindere da quale metodo si utilizzi per farlo). Una volta che questa condizione si è verificata la montatura equatoriale è in grado di fare il suo dovere, bolla o non bolla. Per assurdo potrei inchiodare il treppiede alla parete di una casa, o appendere la montatura a testa in giù dal ramo di un albero, l'unica cosa che conta è che l'asse di AR sia parallelo all'asse di rotazione terrestre. Il fatto che la base sia in bolla è una comodità perché alcuni metodi di allineamento prevedono spostamenti solo in altezza o in azimut, o perché alcuni cannocchiali polari calcolano la posizione della Polare rispetto al polo Nord celeste in senso altazimutale. Viceversa i motori, che sono fissati agli assi e non alla base, non vengono influenzati in alcun modo dal fatto che il supporto sia in bolla o meno poiché si troveranno esattamente nella stessa posizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
@Roberto: posizionando correttamente la polare all'interno del cannocchiale polare l'asse punta esattamente verso il polo celeste e quindi appunto per questo non dovresti avere derive!


E' così :)

Quindi, a patto che asse polare, cannocchiale polare e tubo ottico siano ortogonali tra loro (cosa non sempre facilmente verificabile), portando nel riferimento del cannocchiale polare la medesima, dovremmo essere automaticamente allineati al polo senza apprezzabili derive.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei fare un'aggiunta al discorso.
Ivaldo ha ragione al 100%. L'asse polare della montatura, una volta esattamente parallelo all'asse di rotazione della Terra non richiede che la base sia in bolla.
Ma se ci basiamo solo sul cannocchiale polare non necessariamente la mancanza della messa in bolla del telescopio ci consente un puntamento corretto. Questo perché abbiamo compunque una posizione scorretta del cerchio datario rispetto alla posizione di taratura per cui ci può essere una discrepanza. Quanto questa incida è un altro discorso. Però se non si mette in bolla, l'unico sistema "effettivamente" certo per un corretto stazionamento resta solo la deriva.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma se ci basiamo solo sul cannocchiale polare non necessariamente la mancanza della messa in bolla del telescopio ci consente un puntamento corretto. Questo perché abbiamo compunque una posizione scorretta del cerchio datario rispetto alla posizione di taratura per cui ci può essere una discrepanza. Quanto questa incida è un altro discorso. Però se non si mette in bolla, l'unico sistema "effettivamente" certo per un corretto stazionamento resta solo la deriva.

Se tutti i cannocchiali polari fossero come quello della Vixen (e dei vari cloni) con un cerchietto in cui va inserita la Polare la cui posizione è impostata da un datario allora avresti ragione. Ma non tutti i cannocchiali polari sono così. Il mio ad esempio richiede il posizionamento della polare e di altre due stelle nelle apposite "sedi", e quindi non ha datario (adoro la mia GM-8 :)).

Peraltro si facevano solo dei discorsi teorici: non ho nessuna intenzione di appendere la mia montatura ad un albero e, all'atto pratico, la metto comunque in bolla. 8)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010