1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia in Afocale
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quali sono le caratteristiche che deve avere un oculare per essere adatto al metodo afocale?
Con un Plossl 25 prendevo tutto il campo dell'oculare senza usare zoom e senza vedere i bordi neri del field-stop.
Con un Super 20 più o meno lo stesso, ma 4 piccoli riquadri agli angoli come se ci fosse un effetto porta-foto.
Con un Meade 20 sono costretto a usare quasi tutto lo zoom con drammatica riduzione del campo.

A questo punto qual'è il fattore discriminante per appurare una perfetta compatibilità macchina fotografica-oculare?
Estrazione, focale, campo, diametro della lente dell'occhio, boh! Aiutatemi sto impazzendo! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatico a trovare una motivazione per voler avere un maggior campo nella ripresa afocale che, presumo sia indirizzata solo a pianeti o al massimo alla Luna e che, di conseguenza, non beneficiano di un campo ampio, anzi è ben sentita l’esigenza di ingrandire quanto più possibile. Sempre che tu non intenda invece fare foto deep con questo metodo…sinceramente lo sconsiglierei, magari qualche prova su M42 o M27, giusto gli oggetti più luminosi…ma i risultati sarebbero, ottimisticamente parlando, forse poco più che mediocri. In questo caso comunque le variabili sono moltissime per avere un campo molto vasto, andrebbe analizzato lo schema ottico di ciascun obiettivo accoppiato con l’oculare per cercare di trovare il limite massimo di campo…dubito che si possa trovare una tabella prefatta, al massimo qualche abbinamento fortunato di qualche altro astroimager..
In bocca al lupo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso è che con il Plossl da 25 riuscivo a beccare la Luna per intero. Adesso trovo qualche difficoltà.
Per i pianeti ho già fatto qualche tentativo con Giove con l'Ultima da 5mm, con risultati incoraggianti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi viene il dubbio forse che non centri perfettamente l’oggetto nell’oculare. Io con un 910mm di focale e un oculare erfle da 15,5mm mi ci sta tutta. Uso una Powershot A75 con zoom al massimo.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, sono sicuro che l'oggetto è centrato per bene. Vorrà dire che farò ulteriori prove. Grazie dei consigli :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010