1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una M101 che non riesco a giudicare
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre continuando la mia lotta impari con un cielo suburbano, in questo caso con l'aggiunta della luna al primo quarto e sempre a 2 metri di focale ho provato a riprendere questa m101 dedicandole sue nottate successive. La luminanza è composta da due serie di immagini 10x15 la prima notte e 6x15 la seconda, fatte quando la luna era già tramontata o quasi, mentre mentre il colore è stato fatto in parte con la luna e in parte senza (il rosso tutto con la luna, il blu e il verde metà e metà).
Mentre la prima sera il set-up ha funzionato a dovere con le stelle belle tonde, nella seconda ho avuto un leggero allungamento dovuto probabilmente a un leggero sbilanciamento, ma ho deciso alla fine di tenere tutti i frames.
E' sicuramente una M101 diversa da come viene rappresentata normalmente, ma non riesco a capire se è una buona immagine oppure no.
Visto che le perplessità maggiori le ho sul colore, ne presento anche una versione in scala di grigi (non luminanza, ma ricavata dall'immagile lrgb), vi sarei grato se vorrete darmi un vostro giudizio.
La strumentazione è la solita VMC200L a f/9.75 + ST2000XM filtri Astronomik
LRGB: 240:60:40:60
Roberto


Allegati:
Commento file: scala grigi rid.50%
m101-LRGB-def-J-rid50-GR.jpg
m101-LRGB-def-J-rid50-GR.jpg [ 90.19 KiB | Osservato 165 volte ]
Commento file: LRGB rid. 50%
m101-LRGB-def-J-rid50.jpg
m101-LRGB-def-J-rid50.jpg [ 115.48 KiB | Osservato 165 volte ]
Commento file: scala di grigi rid. 80%
m101-LRGB-def-J-rid80-GR.jpg
m101-LRGB-def-J-rid80-GR.jpg [ 198.17 KiB | Osservato 165 volte ]
Commento file: LRGB rid. 80%
m101-LRGB-def-J-rid80.jpg
m101-LRGB-def-J-rid80.jpg [ 250.23 KiB | Osservato 165 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010