1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD versione 1.12
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso la st4 mica gli ascom......
è phd guiding che nn vede la magzero!!
allora ho riprovato installati anche gli ascom niente.......
nn funziona solo con phd, con il softaware della magzero si connette!!
ma non è che devo selezionare un'altra camera?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD versione 1.12
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
io uso la st4 mica gli ascom...

La piattaforma ASCOM comprende diversi tipi di periferica. Immagino che qui si stia parlando dei driver ASCOM per la camera (che fanno quindi arrivare l'immagine al PHD) e non di quelli per la montatura (che fanno arrivare i comandi di PHD alla tua montatura).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD versione 1.12
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti era quella il problema! (non avevo letto il manuale...)
Credevo si dovesse usare magzero e non ascom camera!
Speriamo che funzioni anche sul campo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD versione 1.12
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 22:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
GHISO983 ha scritto:
infatti era quella il problema! (non avevo letto il manuale...)
Credevo si dovesse usare magzero e non ascom camera!
Speriamo che funzioni anche sul campo!


Scusate ma c'è qualcosa che mi sfugge : Non riesco a capire perchè il buon Craig abbia voluto rendere complicato un programma genialmente semplice come era PHD. Mi spiego meglio : nel caso della MagZero 5M (o cloni) che hanno l'uscita st4 diretta la procedura era quella di collegarla direttamente alla presa autoguida del telescopio tramite il cavetto apposito( e l'USB al pc, ovviamente...) e indi selezionarla dall'elenco cioè SENZA dover passare per ASCOM, a meno che non intendesse valersi di EQMODE per le EQ5-HEQ5 e EQ6 SkyScan. Ricordo che tempo addietro feci appunto delle prove coinvolgendo EQMODE, cavo adattatore e procedura relativa. Trovai il tutto un pochino macchinoso e tornai prontamente e con gran soddisfazione all'impiego originario e cioè selezione diretta dalla lista della camera che utilizzavo per la guida la MagZero 5M, appunto.
Almeno fino alla versione 1.10 funzionava così. Se capisco bene ora, dalla V. 1.11 e successive si DOVREBBE per forza usare una differente procedura coinvolgente la piattaforma ASCOM.
Ebbene se è proprio così ci sarebbe un'anima pia che è in grado di spiegarmene il motivo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD versione 1.12
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Almeno fino alla versione 1.10 funzionava così. Se capisco bene ora, dalla V. 1.11 e successive si DOVREBBE per forza usare una differente procedura coinvolgente la piattaforma ASCOM.
Ebbene se è proprio così ci sarebbe un'anima pia che è in grado di spiegarmene il motivo?

L'unico che può spiegartene il motivo è l'autore del programma. Posso però fare delle ipotesi visto che nel mio piccolo mi sono cimentato anch'io nella scrittura di semplici programmi:

La piattaforma ASCOM è una cosa molto comoda, anche se forse questa comodità vale più per chi programma che per l'utente finale. Il principio è quello che vengono scritti dei driver per specifiche periferiche e che vengono scritti dei programmi in grado di usare queste periferiche attraverso tali driver. L'ho detto malissimo, ma provo a fare un esempio.

Ipotizziamo che io scriva un programma che debba acquisire delle immagini, pilotare la montatura, il fuocheggiatore e la ruota portafiltri. Prima avrei dovuto scrivere pezzi di codice specifici a seconda del modelo di fotocamera, di montatura, di fuocheggiatore e di ruota portafiltri. Era abbastanza ovvio che così un dilettante come me avrebbe scritto il programma solo per la propria attrezzatura (nel mio caso camera SBIG ST-8, Losmandy Gemini, TCF-S e Atik Filter Wheel, ad esempio). Chi altri avrebbe potuto usare il mio programma?

La piattaforma ASCOM mi permette di scrivere il programma dando comandi generici alle periferiche e senza dover sapere come queste funzionano. Addirittura posso scrivere dei programmi che pilotano una periferica senza possederla in quanto esistono dei simulatori per ogni tipo di periferica, e non hai idea di quanto possa essere comodo provare a pilotare una montatura virtuale senza dover collegare sul serio tutti i cavini e cavetti.

D'altra parte chi scrive il driver ASCOM lo fa solo per una periferica specifica (una camera, una montatura, un fuocheggiatore e così via) sapendo che se fa le cose per bene questa funzionerà con ogni programma compatibile con ASCOM.

Fingiamo che io progetti una ruota portafiltri motorizzata. Se usassi un protocollo proprietario per cambiare i filtri dovrei sperare che il mio prodotto diventi abbastanza famoso da convincere i programmatori dei software di acquisizione (MaxIm, Astroart, CCDSoft, etc) ad inserirlo nei loro prodotti, ma se invece creo un driver ASCOM per la mia ruota qualunque programma compatibile con ASCOM (di fatto quasi tutti, soprattutto i migliori) la potrà pilotare da subito.

Venendo al caso specifico, se PHD ha deciso di usare ASCOM per dialogare con certe camere potrebbe essere perché così l'autore non si deve più preoccupare di aggiornare i driver di ogni singola camera (ad esempio per nuovi modelli o per migliorare quelli esistenti), ma lascia questo onere chi scrive i driver ASCOM (di solito lo stesso produttore della periferica).

È tardi e sono un po' stanco e quindi spero d'aver scritto in modo almeno in parte comprensibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD versione 1.12
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
infatti era quella il problema! (non avevo letto il manuale...)
Credevo si dovesse usare magzero e non ascom camera!
Speriamo che funzioni anche sul campo!


Scusate ma c'è qualcosa che mi sfugge : Non riesco a capire perchè il buon Craig abbia voluto rendere complicato un programma genialmente semplice come era PHD. Mi spiego meglio : nel caso della MagZero 5M (o cloni) che hanno l'uscita st4 diretta la procedura era quella di collegarla direttamente alla presa autoguida del telescopio tramite il cavetto apposito( e l'USB al pc, ovviamente...) e indi selezionarla dall'elenco cioè SENZA dover passare per ASCOM, a meno che non intendesse valersi di EQMODE per le EQ5-HEQ5 e EQ6 SkyScan. Ricordo che tempo addietro feci appunto delle prove coinvolgendo EQMODE, cavo adattatore e procedura relativa. Trovai il tutto un pochino macchinoso e tornai prontamente e con gran soddisfazione all'impiego originario e cioè selezione diretta dalla lista della camera che utilizzavo per la guida la MagZero 5M, appunto.
Almeno fino alla versione 1.10 funzionava così. Se capisco bene ora, dalla V. 1.11 e successive si DOVREBBE per forza usare una differente procedura coinvolgente la piattaforma ASCOM.
Ebbene se è proprio così ci sarebbe un'anima pia che è in grado di spiegarmene il motivo?

Ascom controlla solo la camera.....
poi però passi comunque per la porta st4!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD versione 1.12
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 11:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ivaldo Cervini scrive :

Cita:
Venendo al caso specifico, se PHD ha deciso di usare ASCOM per dialogare con certe camere potrebbe essere perché così l'autore non si deve più preoccupare di aggiornare i driver di ogni singola camera (ad esempio per nuovi modelli o per migliorare quelli esistenti), ma lascia questo onere chi scrive i driver ASCOM (di solito lo stesso produttore della periferica).


Ecco, questa mi sembra, finalmente, una ottima e ragionevole motivazione.
Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD versione 1.12
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enrico Togni ha scritto:
Ivaldo Cervini scrive :

Cita:
Venendo al caso specifico, se PHD ha deciso di usare ASCOM per dialogare con certe camere potrebbe essere perché così l'autore non si deve più preoccupare di aggiornare i driver di ogni singola camera (ad esempio per nuovi modelli o per migliorare quelli esistenti), ma lascia questo onere chi scrive i driver ASCOM (di solito lo stesso produttore della periferica).


Ecco, questa mi sembra, finalmente, una ottima e ragionevole motivazione.
Grazie mille!

Ok mi pare un discorso molto logico, indi per cui si rende necessario aggiornare i driver Ascom giusto?
Non per altro, anche perché nuove release del driver della SSAG non ce ne sono.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema PHD versione 1.12
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 22:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Solo per dirvi che PHD, anche nelle ultime versioni, accetta senza problemi il file cmos.dll prelevato dal programma di gestione e copiato con la sollita procedura nella cartella di PHD e il tutto funziona bene, come sempre. E' sufficiente scegliere dalla lista delle camere la MagZero 5, appunto.
Dunque la scelta di passare tramite ASCOM è un qualcosa in più.
Piuttosto, e perdonate l'OT, mi sono per puro caso reso conto, che dopo averla upgradato alla versione SkyScan 3.27 la mia HEQ5 parrebbe inchiodarsi appena passato il meridiano e il tasto OVEST della pulsantiera non reagisce a nessuna velocità
Devo dire tuttavia che me ne sono accorto al termine di qualche ora di tests concessimi da una tregua del maltempo, ieri sera, e per pigrizia e stanchezza non ho pensato a spegnere la montatura e riattivare la procedura di allineamento (a una stella data la mia disgraziata situazione urbana che consente solo un piccolo corridoio di pochi gradi in prossimità del meridiano) per controllare se il difetto tendesse a manifestarsi ancora. Vi terrò informati nei giorni successivi.
A qualcuno di voi è capitato questo problema?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010