1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si sommano le immagini digitali?
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 8:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Salve, ho acquistato da poco una reflex digitale Canon 350D. Vorrei cominciare a fare delle prove di ripresa a largo campo delle Costellazioni. Da quanto ho letto bisogna riprendere un certo numero di immagini con esposizione dell'ordine di 30 sec o più(tanto per provare) con settaggio a 800-1600 ISO e poi sommarle. Ho anche letto che bisognerebbe riprendere un "dark frame" nelle stesse condizioni, temperatura,settaggi e tempo di posa e poi sottrarlo dalle riprese normali onde ridurre il rumore di fondo dato dal sensore. Quello che non mi è del tutto chiaro è se debbo farlo per ogni fotogramma e poi sommare le relative immagini ottenute oppure sommare prima le riprese e sottrarre quindi il dark frame. La differenza in termini di tempo speso al pc sarebbe pesantemente diversa nel primo caso. Ancora, che tipo di settaggio dovrei usare per il formato? Assolutamente il RAW o vanno bene altri settaggi sempre ad alta qualità?
Inoltre, se qualcuno usasse Paint Shop Pro e NON PhotoShop saprebbe dirmi quali sono i comandi da usare per sommare e sottrarre? Infatti da alcune prove fatte a suo tempo non mi sembra che i relativi comandi "somma" e "sottrai" rispondano come da me immaginato.
Scusate la prolissità ,grazie per la pazienza e soprattutto per i consigli che potrete darmi.
Cielio Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enri,
30 secondi è proprio il minimo, ti consiglerei, se ti è possibile fare inseguimento, di salire almeno al minuto.
il dark va sottratto dai singoli scatti.
E' consigliabile settare il formato raw in modo da avere un'immagine non compressa. Poi per le prime prove il jpg alta risoluzione può andare bene.
Certo con il raw c'è differenza.
PEr il software io uso iris (free) quindi non ti so aiutare.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devi sottrarre il dark manualmente a tutte le foto è preferibile scattare solo in Raw.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Inoltre, se qualcuno usasse Paint Shop Pro e NON PhotoShop saprebbe dirmi quali sono i comandi da usare per sommare e sottrarre? Infatti da alcune prove fatte a suo tempo non mi sembra che i relativi comandi "somma" e "sottrai" rispondano come da me immaginato.


Ciao
In realtà credo che siano proprio pochi quelli che sommano le immagini con Photoshop o paint shop pro. Io, per esempio, uso astroscopius o Deep Image Stacker: programmini gratis entrambi che ti permettono di fare la sottrazione del dark "in automatico". Anche Iris funziona così ma è più complicato da usare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
ti mando una checklist sintetica per fare lo stacking con IRIS.

+ Scaricati IRIS da internet (http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm)
+ Copia tutti i file relativi alle immagini in modo che siano divisi per tempo di posa
+ Installa Iris e vai nel menù File->Settings, imposta lo Working Path a c:\tmp, crea la directory se non c'è.
+ Adesso devi convertire i file che hai scattato in file .FIT, vai in File->Select Files
+ seleziona il tipo di file che hai scattato (JPG), nel campo generic name metti m e trascina i file relativi ad un tempo di posa (esempio tutti quelli da 30s) nella finestra
+ premi "Create the Sequence", IRIS ti genera una serie di file .FIT numerati con il generic name, quindi m1.fit, m2.fit ... annotati il numero (poniamo 100) di files
+ i FIT generati sono in tricromia, devi dividerli per colore, vai quindi in Digital Photo->Sequence RGB separation, e metti Generic Name = m, Generic R, G, B metti R, G, B, Number = 100
+ Allinea i frame mediante su Processing->Stellar Registration, seleziona una o più stelle e metti in input generic name r, output generic name rr, number = 100
+ ripeti lo stesso processo per i canali g, b
+ somma i frame allineati, mediante Processing->Add a Sequence, metti in input rr e number = 100
+ quando terminato usa gli slider nella finestra "Threshold" per stabilire la soglia minima e massima di luminosità poi salva tutto come rawr
+ ripeti gli ultimi 2 passi per i canali g e b, salvando i file rawg e rawb
+ allinea i 3 canali r, g , b mediante menu View -> (L)RGB, ponendo come fram R, G, B i 3 appena salvati rawr, rawg, rawb. Devi usare le frecce per spostare il frame nei vari canali di tanti pixel quanti imposti nella casella Step
+ alla fine del processo, ottieni l'immagine in tricromia che corrisponde ai file del tempo di posa che hai usato
+ rimuovi il dark frame in photoshop , caricando in due livelli diversi l'immagine sommata e il dark frame, usando come opzione di fusione "Sottrai" o "Differenza". Alternativamente, puoi fare la stessa cosa in IRIS prima di allineare le immagini usando il menu Digital Photo ->Remove Dark (ti genera una nuova sequenza che devi rinominare in modo adeguato)
+ ripeti tutto il processo per le altre immagini scattate con i tempi diversi

La prima volta, prova a sommare una ventina di scatti da 30s a 1800ISO, anche in formato JPG alta qualità, puoi iniziare da M31 o da altri globulari come M13 o M22.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ringrazio tutti per l'aiuto volenteroso.. Penso che dovrò darmi parecchio da fare per ottenere qualche risultato... Pensavo che fosse più facile.... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ho provato a seguire la procedura, ma al punto in cui utilizzo (L)RGB l'immagine diviene rossa, senza considerarmi gli altri canali. Qualche suggerimento sul dove sbaglio? Le altre operazioni le ho eseguite correttametne.

Modifico, ho appena visto che rawr non è per niente allineato correttamente, provo un attimo a "rioperare"

Ho provato e riprovato ma i frame rossi non si sommano correttamente mentre i blu e i verdi sì. Siccome ho distribuito gli scatti su di una certa quantita di tempo senza inseguire, può essere questa la causa dell'impossibilità nell'allineare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010