Ciao Mitia 64
Allora:
Per guidare il telescopio durante la fotografia basta che colleghi la camera di guida( in questo caso la lodestar) all ingresso st4. Ad esempio la lodestar ha due attacchi: uno per l`entrata del st4( e`una presa WESTERN, come quella dei telefoni)) e una presa USB per il Pc. Cosi la camera cattura il segnale, lo manda al pc e direttamente il programma controlla il movimento del telescopio. Io guido con il programma PHD ( freeware), che va molto bene con questa guida diretta. Se invece vuoi controllare completamente il telescopio via pc devi usare l `entrata seriale. Credo che con gli Lx di nuova generazione ce ne sia gia una (D-sub maschile) che puoi direttamente collegare con il cavo al pc. Cioe`, da una parte la presa D-sub e per il pc un adattore USB. Pero`non ha molto senso controllare il telescopio in questo modo visto che ce`lautostar, sempre che tu non voglia fare tutto in remoto. Negli Lx classici ce`solo un entrata RS 232. In questo caso ti serve un attacco Western, un adattore per il Western al seriale e infine il seriale al USB: un casino. Poi devi aprire il COM ( devi installarti anche l`ascom per trovare il Com adatto, ma in questo non ho esperienza) e ti serve il programma per il controllo remoto. Maxim e The Sky sono programmi completi per fare tutto questo, ma se guardi quanto costano.........

Per gli Lx classici ce` un programma apposta, ma non so se funziona anche con quelli nuovi.
Per l`errore periodico di questi strumenti non credo che troverai qualche lista perche´questa ditta non ne ha mai fatto notizia e si sa perche´......cio`vuol dire che questi telescopi prodotti in grande quantita`sono tutti differenti e come si diceva una volta: devi avere c..o per trovarne uno veramente buono. E ce ne sono ma pochi. Cio`vuol dire che devi osservare la precisione del moto a occhio, per questo ti ho consigliato un okulare di guida( quello con la croce interna). In questo modo ti puoi rendere conto dell`inseguimento, ma se non hai mai corretto il PEC, la stella di guida ti scappera`via subito. E in questo modo una guida automatica non ti servira` a niente, visto che non puo`correggere movimenti troppo grandi. Per il Backlash e`la stessa cosa, ma serve sopratutto per la DEC. In Ra l`autoguider rallenta o accelera il movimento che e´ meno problematico, ma in DEC fa movimenti veri e propri. E in questo caso deve essere istantaneo e delicato e non fare solo clik e klak seno`il buco e`troppo grosso.. Io ce l`ho a 90!!!!!!!!! Pero`devi provare anche li. Ti faccio un esempio:
Imposta bene la montatura al polo,( nel caso degli Lx alla polare, visto che non ha un binocolo polare)(che pero`esiste e costa quasi 300....) e poi centra una stella a 20 gradi ost o est. Prendi un okulare di guida, centrala e osserva il moto in RA ( la DEC lasciala perdere per adesso, perche`uscira`sempre se non imposti il telescopio con minimo 4 stelle). Osserva con che impulsi devi ricentrare la stellina nel mezzo della croce. Piu`impulsi devi dare, peggiore e`l`errore periodico, e all inizio con questi strumenti e`bestiale. Direi sui trenta ( o molto di piu`) secondi darco. Adesso ti faccio notare, che per una guida buona con un autoguider l`errore periodico non dovrebbe superare il 5 ,fino al 10, che e`gia pessimo. Infatti le montature equatoriali di qualita`garantiscono quasi tutte un 5 e meno, e con il Pec vanno anche molto sotto 2.
Pero´in questo modo sai se l`inseguimento in AR va o no e puoi migliorarla con il Pec. Io avro`fatto almeno 15 giri interi ( un giro conta circa 8 minuti) e adesso la stella non mi esce piu` per un paio di minuti, pero`solo in RA. Il problema piu´grande e´la DEC, perche´ se non e´ impostata bene la montatura ne risente molto, e comincia la rotazione di campo, che non puo´ essere corretta con un autoguida. In questo caso devi cercare di impostare il tele con minimo 2,3 stelle in tre direzioni a 20 gradi, osservarle e correggi il moto solo alla montatura ( e`il methodo di Scheiner) ed e`un casino mortale perche`le ruote della montatura non sono molto precise, pero`riesci a ridurre il movimento in DEC a un minimo accettabile ( che pero´ con una montatura precisa tipo equatorioale tedesca e` quasi allo zero). Mamma, sto scrivendo un romanzo.
Mi ci e´voluto un sacco di tempo per arrivare al punto dove sono oggi e so che le mie fotografie non saranno mai sopra un 7, ( con tanto c..o un 8

) pero´ mi da tanta soddisfazione e imparo. E quando saro´pronto decidero´ se ne vale la pena prendere un accessorio decente per catturare altri fotoni o se passare solo al visuale. E sappiamo tutti quanto costano le montature e tubi grossi senza coma e altri problemi. Fare fotografie astronomiche e´ un bell´hobby, pero` costa, molto, se non vogliamo avere solo pretty picture. E in rete di professionisti ce ne sono gia´ tanti e con moltissima esperienza. Pero´e`bello avere delle foto dell`infinito, fatte da se.
Per la eos 500d ti posso dire che funziona bene, il rumore e`accettabile fino a 800 iso, in inverno 1600. Puoi collegarla direttamente al pc, fare delle anteprime che sono perfette per la messa a fuoco (altro casino) , cambiare le impostazioni senza dover toccare la camera e risparmiando vibbrazioni al telescopio. Lunica cosa che non funzia (almeno a me) e`la funzione del timer in bulb e manuale. Per questo ho anche un timer separato.
I riduttori che adoperi credo che vadano bene, anche se ho sentito che quello della mea.. non sia il massimo, pero`devi provare. Al inizio avrai altri problemi.
Se inveci decidi di guidare in parallelo con un piccolo rifrattore ( al massimo un chilo e mezzo, perche` rovini gli ingranaggi), posso consigliarti la orion star shot (265..), la LVI ( 420ca. e non necessita di pc, pero`avra`problemi a guidare un lx), e la mag zero che non conosco. Infine ci sarebbe anche la lacerta stand alone autoguider a ca 400..., di materiale ce ne, dipende quanto vuoi spendere.
Per la DSI non sono sicuro se ti serva un relaise ( relaise all ST4 e camera al relaise) devi provare.Comunche se guidi con un OAG questa camera di sicuro non e`sensibile abbastanza. Per le altre camere dovrebbe bastare la presa ST4, sempre se hanno un attacco WESTERN.
E quando avrai risolto queste faccende ti consigio di incominciare con riprese minime con oggetti luminosi: tanti scatti e pose brevi, poi pian piano, se l`inseguimento funzia alzi i traguardi...
Credo di aver detto tutto e se sbaglio per favore qualcuno mi corregga
Ti allego ancora 2 foto cosi`vedi la differenza di quando linseguimento funziona bene e vice versa, come ho gia`detto devi avere anche c..o con questa montatura.Pero`se funziona ne sarai fiero ( almeno io lo sono).
Se ti serve altro chiedi pure..
Saluti
Minotauro
Ic434: Uno scatto di 35 minuti autoguidati, niente vento e condizioni 8su 10
m42: Uno scatto di 35 minuti autoguidati, vento condizioni 8 su 10.
Nella prima ho eseguito un posizionamento a 4 stelle una, ogni 10 min, non il programma automatico
nella seconda lo stazionameto automatico a una stella, per 4 volte ogni 15 minuti