1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dark, flat, bias
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti sono ciccio desidero condividere con voi alcune informazioni relative ai metodi di cattura ed elaborazione di foto! da poco sono in possesso di una canon 450D ancora non modificata avrei bisogno di alcune informazioni per iniziare ad usarla nel modo corretto! innanzitutto desidero chiedere alcune utili informazioni:

1) come si realizzano i dark frame?

2) che metodo si usa per fare i flat e con quali tempi di esposizione e cosa sono gli ADU?

3) sono necessari i bias? se si come si fanno con la 450D?

5) leggo spesso che occorre fare la media o mediana dei dark e dei flat, ma cosa vuol dire e come si fa?

6) una volta realizzati i master come si sottraggono ai raw?

4) e infine..... esiste un sw semplice in italiano ( o in altra lingua ma con tutorial in italiano) per elaborare i dark, flat e bias? :shock:

Mi rendo conto del numero eccessivo di domande, ma la buona volontà per iniziare è molta, ma pur avendo letto alcune guide ho capito la teoria ma non so come si mette in pratica! ringrazio tutti coloro che vorranno illuminarmi con qualche semplice consiglio! :wink:

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat, bias
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto

provo a risponderti:
sirius86 ha scritto:
1) come si realizzano i dark frame?

mettendo il tappo al tele , o alla reflex e facendo una quantità di pose con le stesse impostazioni e alla stessa temperatura ambiente utilizzati per riprendere le immagini .
sirius86 ha scritto:
che metodo si usa per fare i flat e con quali tempi di esposizione e cosa sono gli ADU?

ocorre una superfice uniformemente illuminata , oppure il cielo al crepuscolo o all'alba, l'importante è non muovere nulla nel treno ottico , io per l'esposizione mi regolo con l'istogramma dell'immagine e cerco di ottenerne uno simile con il flat.
sirius86 ha scritto:
sono necessari i bias? se si come si fanno con la 450D?

sono molto raccomandabili , si ottengono tappando il tele e utilizzando il tempo di integrazione più breve possibile.
sirius86 ha scritto:
leggo spesso che occorre fare la media o mediana dei dark e dei flat, ma cosa vuol dire e come si fa?

6) una volta realizzati i master come si sottraggono ai raw?

4) e infine..... esiste un sw semplice in italiano ( o in altra lingua ma con tutorial in italiano) per elaborare i dark, flat e bias?


quì il discorso sarebbe lungo cmq io ti consiglio di scaricarti deepskystacker, fà tutto da solo , è molto semplice , free e esiste anche la versione in Italiano.
un buon tutorial si trova sul sito di Renzo del rosso unitamente ad'altre utilissime informazioni.

auguri..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat, bias
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
più o meno ti sono state spiegate le cose..però ti consiglio di usare la funzione cerca..perchè è un argomento trattato un sacco di volte..
aggiungo solo una cosa..per i flat mi è sembrato di capire che il metodo più semplice è regolare uno stop in meno la canon..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat, bias
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
più o meno ti sono state spiegate le cose..però ti consiglio di usare la funzione cerca..perchè è un argomento trattato un sacco di volte
Per esempio qua

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat, bias
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi vi ringrazio davvero! per i dark è tutto chiaro ma per i flat ho ancora qualche dubbio! per i flat mi pare di aver capito che il tempo di esposizione deve essere abbastanza basso, ma non so come quantificarlo ( es. 1/5 va bene o ho sparato una cavolata?). Per i bias la mia macchina mi permette un tempo minimo di 1/4000....va bene? ma supponiamo che eseguo 10 raw da 10 minuti a 800 ISO, quanti dark, flat e bias occorrono?
Mi rimane il dubbio sulla media o mediana dei dark e mi pare di aver capito che si devono sottrarre i dark anche ai flat oltre che ai raw! ragazzi scusate la confusione ma ho tanta voglia di capire! grazie a chi vorrà ancora aiutarmi!

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat, bias
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda che se leggi..ti avevo già risposto alla domanda dei flat..imposta la macchina su P e metti uno stop in meno e vedi il tempo che ti dice la canon..i bias sono a 1|4000 se quello è il tuo tempo più basso..e non ti porre troppi problemi sulla mediana dei dark, visto che fa tutto in automatico dss..

Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat, bias
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mille grazie

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010