ciao e benvenuto
provo a risponderti:
sirius86 ha scritto:
1) come si realizzano i dark frame?
mettendo il tappo al tele , o alla reflex e facendo una quantità di pose con le stesse impostazioni e alla stessa temperatura ambiente utilizzati per riprendere le immagini .
sirius86 ha scritto:
che metodo si usa per fare i flat e con quali tempi di esposizione e cosa sono gli ADU?
ocorre una superfice uniformemente illuminata , oppure il cielo al crepuscolo o all'alba, l'importante è non muovere nulla nel treno ottico , io per l'esposizione mi regolo con l'istogramma dell'immagine e cerco di ottenerne uno simile con il flat.
sirius86 ha scritto:
sono necessari i bias? se si come si fanno con la 450D?
sono molto raccomandabili , si ottengono tappando il tele e utilizzando il tempo di integrazione più breve possibile.
sirius86 ha scritto:
leggo spesso che occorre fare la media o mediana dei dark e dei flat, ma cosa vuol dire e come si fa?
6) una volta realizzati i master come si sottraggono ai raw?
4) e infine..... esiste un sw semplice in italiano ( o in altra lingua ma con tutorial in italiano) per elaborare i dark, flat e bias?
quì il discorso sarebbe lungo cmq io ti consiglio di scaricarti deepskystacker, fà tutto da solo , è molto semplice , free e esiste anche la versione in Italiano.
un buon tutorial si trova sul sito di Renzo del rosso unitamente ad'altre utilissime informazioni.
auguri.....
