1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Shedar ha scritto:
La foto è splendida :)
nemmeno in casa Taka si sarebbero permessi di farlo pagare 1000 euro :)
Chissa' che soddisfazione nell'osservazione visuale! :P

^__^



Ho pagato il 6 cm. Taka 820 Eurini, e circa 300 eurini li dovrò sborsare per lo spianatore/riduttore.
Vedi che anche in casa Taka come costi siamo lì.

La foto è da favola Christian è questa la differenza!!!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
valerio ha scritto:
Visti i risultati non mi soffermerei alle sole dimensioni e prezzo.


Certo ....c'e' anche la bravura dell'autore. Su quella non si discute :)

Ma 4 cm per me (e sottolineo per me) restano 4 "inutili" cm in astronomia :) Sono pochi anche per un cercatore! :P

Cita:
Si vedono immagini di livello inferiore ottenute con strumenti molto più grandi e dal prezzo simile


Sono sempre il primo a dire sempre che non è la strumentazione a fare il grande astrofotografo :)

Cita:
E' chiaro che un Borg da 45mm avrà un campo d'applicazione limitato a questo genere di riprese


Dici che sbaglio a comprarlo per osservazione deep? E' comodo da trasportare! ^_^

LOL! :P


Cita:
...ma quello che sa fare, lo fa bene, dannatamente bene...quindi mi pare che basti


"Unico difetto, il prezzo" scriverebbero alcune riviste ..... :P
Caro Valerio, sara' che io ho ancora l'abitudine di passare gran parte del tempo ad osservare ma .....io non spenderei mai quella cifra su quel diametro :)
Ma il mondo è bello perche' è vario :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo Shedar!
occorre vedere per cosa uno è portato e cosa cerca. Ovvio che per osservare quello non va assolutamente bene nemmeno come cercatore ma per la fotografia penso sia una soluzione interessante. Teleobiettivi con focali simili e di pari qualità (ma credo inferiore) non costano tanto meno. Per certi tipi di ripresa però, e solo per quelli, penso sia una delle poche soluzioni possibili. Altrimenti cosa si potrebbe utilizzare?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e sopratutto ogni astrofilo fa le sue scelte ed è lui a sborsare perciò mi pare inutile stare a criticare la scelta fatta, anche in virtù del fatto che ne fa un ottimo uso a giudicare dall'immagine postata.

Piuttoso sarei curioso di sapere come ti trovi con questo strumento, e che focale ha.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Mi fa piacere vedere coma abbia scaldato gli animi una foto fatta col piccolo di casa Borg.....

posso aggiungere e fare delle considerazioni varie.

Ho avuto per le mani ogni ben di Dio negli ultimi 10 anni, sono astrofilo da oltre 20, attualmente ma ancora per poco (sto comprando casa) sarò fortunato possessore di 20 oculari tra nagler panoptic e radian, un Astro Physics 155 in vendita aimè un taka FSQ 106, un RC 14", 3 montature equatoriali, il Borg 45, uno S/C 10", un Etx 125, un Nextar 5 e tanto altro ancora.....insomma ho potuto testare, fotografare con ogni telescopio esistente praticamente, sto anche preparando nei ritagli di tempo un bel lavoro alla Todd Gross con circa 80 mini recensioni di tutti i tubi ottici posseduti, chiamatelo vademecum, impressioni d'uso o come vogliate sarà divertente farci un giro.....
intanto vi mando uun anticipazione della mini recensione del piccolo ED 45 Borg.

Borg 45ED rifrattore apocromatico


Il più piccolo rifrattore apocromatico in commercio. Costruzione, finiture, meccanica e dimensioni come per il modello miniborg 50, la differenza sostanziale è il doppietto apocromatico e la possibilità di utilizzo di accessori prettamente fotografici come spianatori e riduttori di focale.
Meccanica estremamente curata, collare rotativo per macchina fotografica, costruzione modulare, focheggiatore di precisione elicoidale con scala graduata fanno di questo telescopietto, un vero minilkiller per la fotografia di vasti campi stellari, con il correttore il campo viene ben spianato ma non fino al bordo, rimene sempre una sottocorrezione e le stelle tendono ad allungarsi, impossibile comunque farne a meno per utilizzarlo con profitto.
In Visuale non c’è stroria o commento che tenga, non è utilizzabile per alcun genere di osservazioni, la stessa Luna non ha senso se osservata col piccolo 45mm immaginate il resto.
Il suo campo di battaglia è l’imaging, ciò di cui è capace è sorprendente, non una punta di cromatismo o di alterazione cromatica, immagini secchissime e dal contrasto elevato, tempi di posa molto veloci e campo corretto notevole fanno di questo “cercatore” una validissima alternativa a teleobiettivi fotografici ben più costosi.
Ho avuto modo di confrontare alcuni scatti ripresi con il borg ed un ottimo canon 200mm, il verdetto è appannaggio del Borg, campo più corretto, stelle più puntiformi e piccole, colori più naturali.
Nelle focali cortissime non vedo alternativa che tenga, ho infatti venduto il takahashi 60 fc per il piccolo di casa Tomy.

Considerazioni:
prezzo elevato in assoluto, pregevole ottica se sfruttata in fotografia, inutilizzabile in visuale.
Nelle focali corte non esiste concorrente, è un vero must! lo ritengo il mio tele fotografico preferito per semplicità e velocità d’uso.
I risultati ottenibili entusiasmanti!!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010