Cita:
Purtroppo la camera con gli anni sta diventando un po' rumorosa. Non è regolabile termostaticamente, quindi dovrei riprendere i dark alla stessa temperatura della immagine. Quindi per questo ho sempre rinunciato.
Durante l'elaborazione ha anche tirato un po' troppo le curve, così da far risalire il rumore. Ho modificato leggermente l'elaborazione. Nell'aumento del rumore incide anche il combattimento che devo fare ogni volta con i gradienti che mi arrivano dall'inquinamento, cosa che purtroppo riprendendo dalla città non riesco a ridurre, nonostante l'utilizzo dei flat.
Ciao, Stefano:
Il rumore dell'immagine, nonostante la lunghissima esposizione non è colpa tua, del telescopio o dell'elaborazione, ma del sensore della camera e credo che i dark non avrebbero comunque sanato la situazione.Non conosco la curva di efficienza quantica di questo sensore, ma mi sembra piuttosto bassa, come del resto tutti i CCD a colori.
Certo, M101 non è un soggetto facile, ma col sensore come il tuo in BN, l'ICX 285 AL della Sony (quello della SXV9 BN), sarebbe sicuramente andata molto diversamente.
Ti posto un'immagine ottenuta l'estate scorsa con tale sensore BN ed un C6 a f 10 con soli 1500 secs di integrazione; anche qui l'immagine è rumorosa, ma però l'esposizione complessiva è stata di soli 25 minuti: la sensibilità è molto superiore.