1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco66star ha scritto:
Ciao Fabiomassimo,
bella prova! Certo che 25 minuti di posa con la Canon (ben guidati) sono una tortura per quel sensore non raffreddato! Con quel setup ci vuole un CCD. Oppure, accorcia focale e tempo di posa (come sei ben abituato con il newton).
Complimenti, un lavoro difficile ma con buoni risultati :wink:


...non gli l'ho chiesto..ma ancora funge..almeno così sembra :mrgreen:
Il CCD arriverà..per adesso c'è la dslr..
il Newton lavora a f4.8 l'rc a f8 e lo voglio sfruttare a piena focale :D caso mai mi dedicherò alla guida per renderla maggiormente affidabile!
Grazie per l'incoraggiamento :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella prima luce! Mica sapevo che avevi fatto sta pazzia! :mrgreen:
Visto come guidi bene te conveniva farti il 250 con riduttore a f/6 :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, ottimo battesimo e complimenti per l'acquisto.
Nei miei monitor il fondo cielo è tendente al chiaro (Nicola sei sicuro di avere il monitor ben calibrato? come vedi l'Eizo test?), o meglio diciamo che la luminosità del cielo potrebbe essere Ok, credo però che lo strumento sia avido di pose, forse ne servono in numero almeno doppio.

A presto e buon divertimento.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
GSO 10 pollici

GSO 8" !!!!!!!!!!!! :mrgreen:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 8:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
(Nicola sei sicuro di avere il monitor ben calibrato?)


No, usavo quello dell'ufficio che non è di buona qualità. Quello di casa me la mostra con i livelli giusti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ragazzi dopo il risultato aumenta la mia voglia di un GSO da 25 cm.

Complimenti per il risultato.

Sono indeciso se un GSO da 25 cm per riprese profondo cielo e se sfruttabile (Ditemi voi) anche per planetario o prendere direttamente un C14 che forse è dedicato solo al planetario e meno al deepsky.

A parte i costi cosa fareste ???



Carlo, diversifica Carlo, diversifica...

Se vuoi fare pianeti fatti fare un DK da 315 da Zen o Ariete a F15 circa...come il mio e vai tranquillo e poi ti prendi un GSO 10"...tanto il costo totale dei due equivale al costo di un C14 nuovo!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Bella prima luce! Mica sapevo che avevi fatto sta pazzia! :mrgreen:
Visto come guidi bene te conveniva farti il 250 con riduttore a f/6 :P


Ciaoe Ras! il 250 pesava troppo...non volevo ricominciare da capo ma avere uno strumento con più focale e meno peso....sperò che, acquistando una nuova montatura, arriverà anche il 25..intanto prendo confidenza...

Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Fabio, ottimo battesimo e complimenti per l'acquisto.
Nei miei monitor il fondo cielo è tendente al chiaro (Nicola sei sicuro di avere il monitor ben calibrato? come vedi l'Eizo test?), o meglio diciamo che la luminosità del cielo potrebbe essere Ok, credo però che lo strumento sia avido di pose, forse ne servono in numero almeno doppio.

Ok, abbiamo risolto questo problema, stavo nella stessa situazione di Nicola con il monitor. E' vero Gio', ho fatto questa serata solo per capire come mi dovevo muovere con le pose singole passando per due strumenti molto diversi. Appena posso cercherò di integrare "seriamente"!.

Ciao,
Fabiomax




Gio.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio :D
mi hanno impressionato i 25 minuti, comunque io la prima posa lo fatta intorno ai 15minuti e comunque la buon vecchia Eq-6 mordeva bene la polvere, quindi se hai fatto uno stazionamento buono e hai una montatura ad oc,ottimo lavoro :D :D :D
lo strumento ce l'ho anch'io e va davvero alla grande, comunque mi sembra ben collimato o non basta osservare una stella sfocata, perche io ho fatto cosi' e i cerchi di diffrazione erano i medesi sia in intra che extra focale.
ps hai dato una ritoccatina alla tua eq-6!?! io per farla andare alla grande lo rivoltata come un calzino :D :D :D :wink: :wink: :wink:
bella foto, ottima prima luce :wink:
Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Leo,
no, non ho toccato la eq6 anche perchè sono un incapace nella meccanica e sicuramente se la apro e la richiudo, come nelle barzellette, mi avanzerebbe qualche pezzo... :mrgreen:
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio :wink:
allora la tua Eq-6 e' una di quelle nate perfette!!!!tienitela strettaaaaaaaa :mrgreen:
in salutone,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010