1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo... che dire, veramente complimenti! Anch'io ho un 10" Newton e devo ammettere
che è veramente difficile ottenere questi risultati! C'è anche da dire che secondo me
potresti ottenere molto di più da quelle foto... di segnale sembra essercene molto...
ti devi solo preoccupare di ottenere una elaborazione migliore e più tirata!

Ti volevo fare 2 domande:
- Che ottiche usi? E' un 254mm SW?
- Hai una colonna fissa o usi il trepiede?
- quanto incide l'IL sulle tue foto e come fai ad arginarlo?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Milo... che dire, veramente complimenti! Anch'io ho un 10" Newton e devo ammettere
che è veramente difficile ottenere questi risultati! C'è anche da dire che secondo me
potresti ottenere molto di più da quelle foto... di segnale sembra essercene molto...
ti devi solo preoccupare di ottenere una elaborazione migliore e più tirata!

Ti volevo fare 2 domande:
- Che ottiche usi? E' un 254mm SW?
- Hai una colonna fissa o usi il trepiede?
- quanto incide l'IL sulle tue foto e come fai ad arginarlo?


Ciao Andrea,
- Uso un Newton autoassemblato, la base è un Geoptik formula 25 sfigato a cui ho cambiato le ottiche con degli specchi GSO, tubo riverniciato e vellutinizzato.
-Uso il treppiede su carrello con ruote, colonna in arrivo...
-uso un filtro Astronomik CLS e tanta, ma TANTA pazienza con l'elaborazione.

Colgo l'occasione per postare una elaborazione diversa di M81-82
Questa è la precedente versione
Allegato:
M81-82.prec_filtered.elab.jpg
M81-82.prec_filtered.elab.jpg [ 147.27 KiB | Osservato 199 volte ]


Questa è l'ultima
Allegato:
M81-82.Finale.elab_.jpg
M81-82.Finale.elab_.jpg [ 197.93 KiB | Osservato 199 volte ]

A causa dei fortissimi gradienti ho dovuto elaborare ogni frame singolarmente, convertirlo in TIFF ed allineare e sommare con MaximDl

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Milo
Ma che pazienza che hai avuto con questo tubo, ora è perfetto! Le stelle sono BELLISSIME su tutto il campo, piccole e regolari. Un lavoro perfetto, ora non resta che fare il battesimo della Lessinia. Mettiti apposto con l'alimentazione e fai un fischio quando decidi di andare :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Milo, hai Milizzato quello che rimaneva del fu Geoptik e ne hai tirato fuori un discreto strumento fotografico. Sono sicuro che con un cielo meno sporco come quello di San Massimo possa far vedere veramente le potenzialita' degli specchi Guan Sheng.


A presto!!!

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
-uso un filtro Astronomik CLS e tanta, ma TANTA pazienza con l'elaborazione.


Complimenti ancora. Ti volevo chiedere quanto il filtro CLS riesca a farti ottenere risultati migliori.
Hai provato anche l'UHC-E? Quale reputi migliore?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Ultima modifica di AndreaCapiluppi il lunedì 26 aprile 2010, 14:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
[quote = "Milo"]-uso un filtro Astronomik CLS e tanta, ma TANTA pazienza con l'elaborazione.


Complimenti ancora. Ti volevo chiedere quanto il filtro CLS riesca a farti ottenere risultati migliori.
Hai provato anche l'UHC-E? Quale reputi migliore?[/quote]
Ho fatto test con il CLS e un Celestron LPR/UHC
viewtopic.php?f=5&t=46548
viewtopic.php?f=5&t=46653

Senza filtri dopo 15 sec ho il sensore saturo, con filtri arrivo a 300 sec, per il mio sito sono praticamente indispensabili.
pare che gli IDAS siano migliori, ma non li ho ancora provati.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
AndreaCapiluppi ha scritto:
Milo ha scritto:
-uso un filtro Astronomik CLS e tanta, ma TANTA pazienza con l'elaborazione.


Complimenti ancora. Ti volevo chiedere quanto il filtro CLS riesca a farti ottenere risultati migliori.
Hai provato anche l'UHC-E? Quale reputi migliore?

Ho fatto test con il CLS e un Celestron LPR/UHC
viewtopic.php?f=5&t=46548
viewtopic.php?f=5&t=46653

Senza filtri dopo 15 sec ho il sensore saturo, con filtri arrivo a 300 sec, per il mio sito sono praticamente indispensabili.
pare che gli IDAS siano migliori, ma non li ho ancora provati.


Ho notato che con il CLS ha un notevole difetto sulle stelle luminose... la cosa quindi mi fa accantonare l'acquisto di un Cls Astronomik. Gli IDAS non li ho mai sentiti... ho dato un'occiata qui: http://www.franzottica.it/html/body_fil ... _idas.html
e devo dire che mi garbano un sacco... immagino che la spesa si allontani molto dai 100€... qualcuno li ha mai provati???????????

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco infatti... costano sulle 270 http://www.otticasanmarco.it/Hutech_filtri_LPS.htm

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Ecco infatti... costano sulle 270 http://www.otticasanmarco.it/Hutech_filtri_LPS.htm

Avevo letto che ora filtri Astronomik sono "halofree", addirittura sostituiscono gratis quelli precedenti, quasi quasi ne approfitto...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 e M81_82
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle e morbide,complimenti! :D
Penso che su m81-82 puoi tirar fuori qualcosa di più con l'elaborazione...
Ciao

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010