1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alphascorpio
Grazie del complimento, mi sento onorato. :)
E lo so, l`elaborazione......ma pian piano sto imparando... e` molto complesso.
Comunque ecco l`ultima prova. Ho utilizzato un paio di flats e di darks di m51. Sembrerebbe abbia funzionato. Poi per ora mi arrendo.
Dite voi come e`, sul mio monitor non sembra male.
Ciao e grazie di nuovo
Minotauro


Allegati:
m65 m66, riela..jpg
m65 m66, riela..jpg [ 320 KiB | Osservato 185 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso che pose da 15' siano difficili da gestire, sotto ogni punto di vista. Sarebbe meglio riprendere pose più brevi (diciamo da 5', molto dipende dal soggetto da riprendere, dal fondo cielo, dalla scelta degli ISO della fotocamera). Quasi tutti gli astrofotografi utilizzano pose relativamente brevi, e successivamente le sommano/mediano insieme, per migliorare il risultato finale (diminuzione del rumore); in questo modo, potresti ridurre il rischio del mosso, di tracce di satelliti, e nel contempo migliorare la qualità dell'immagine.

A mio avviso, la tua immagine è sovraesposta: le pose da 15 minuti hanno saturato i nuclei delle galassie, e le stelle sono sature. Per evitare ciò, spezza le riprese in pose più brevi, e soprattutto riprendi i frames di calibrazione (dark frames, flat field).

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010