1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prove di esposizione con NIKON D200
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse qualcuno può aiutarmi?

Sto sperimentando i tempi massimi di esposizione con la mia Nikon D200 e ieri sera ho fatto delle prove. Ho sperimentato esposizioni da 1,2,3,4,5 e 6 minuti, con e senza riduzione del rumore sui tempi lunghi (NR, funzione della fotocamera).

Prima domanda:
ho notato (come da foto allegata) che agli angoli e in alcuni punti del bordo, con posa di 6 minuti, compaiono delle zone azzurre. Da cosa può dipendere? Se dipendesse dalla saturazione dei pixel, non dovrebbe essere diffusa ovunque? Calore termico del sensore? Premetto che durante le prove la stanza era al buio e avevo inserito la mascherina di copertura nel mirino. Inoltre la fotocamera aveva il suo obiettivo 12-24 tappato.

Seconda domanda:
ho provato ad attivare la funzione di riduzione del rumore in caso di esposizioni lunghe (si attiva oltre gli 8 secondi di exp.); il tempo di cattura è raddoppiato per via del dark fatto dalla fotocamera, ma il risultato è perfettamente pulito, anche dal disturbo descritto sopra. Mi sembra di aver letto che non è conveniente utilizzare questa funzione, che permette di avere immagini (da sommare in un secondo tempo) già pulite dai disturbi e si fanno. Perchè? Non è meglio avere il dark per ogni frame invece di fare dei dark frame separatamente?

Perdonate l'ignoranza ma sto studiando, anche grazie alle risposte di questo fantastico forum!!
Vi allego le foto con e senza NR.

Ciao, Fab.


Allegati:
NIKON_ D200-800ISO-6min.JPG
NIKON_ D200-800ISO-6min.JPG [ 52 KiB | Osservato 517 volte ]
NIKON_ D200-800ISO-6min_con_NR.JPG
NIKON_ D200-800ISO-6min_con_NR.JPG [ 21.42 KiB | Osservato 517 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1- E' l'amp glow, è normale esiste in tutte le macchine.

2- Si sarebbe meglio, però ci metti molto più tempo, se stai seguendo un oggetto e gli puoi dedicare 2 ore prima che tramonti o che sorga la luna, 1 ora la "sprechi in dark. Invece se li fai dopo lo puoi riprendere per tutto il tempo disponibile, il risultato è comunque buono a patto che le condizioni, in particolare la temperatura, non siano cambiate. Spesso si possono utilizzare dark delle serate precedenti, sempre tenendo conto che la temperatura deve essere all'incirca la stessa.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Pite"]1- E' l'amp glow, è normale esiste in tutte le macchine
No, le Canon non ce l'hanno a partire dal modello 400 o 450D (non ricordo con precisione).

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
Pite ha scritto:
1- E' l'amp glow, è normale esiste in tutte le macchine
No, le Canon non ce l'hanno a partire dal modello 400 o 450D (non ricordo con precisione).


Davvero Milo? Proprio non lo sapevo! Sono antiquato!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Milo ha scritto:
Pite ha scritto:
1- E' l'amp glow, è normale esiste in tutte le macchine
No, le Canon non ce l'hanno a partire dal modello 400 o 450D (non ricordo con precisione).


Davvero Milo? Proprio non lo sapevo! Sono antiquato!


Pensa che avevo anch'io la 300D modificata e andava molto bene, per certi versi anche meglio della 40D, forse per i pixel leggermente più grandi a causa della minore risoluzione, l'ho venduta solo perchè l'amp glow non lo sopportavo :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta...ora ne so un po' di più! Non ne avevo mai sentito parlare.....ah, questo digitale!!
Ciao, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010