1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripresa di M3
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ritaglio di una ripresa di ieri sera nei Cani da caccia: vento fastidioso, che però ha ripulito il cielo, trasparenza buona, non ottima. 11 sub. ognuno da quattro minuti, ripresi con la 350D al fuoco di un Newtoniano 200/800, acquisizione con Nebulosity, calibrazione e processing con Images Plus 3.82, bilanciamento colori con AA4.

Saluti da Roberto

Aggiungo un link ad un'immagine a risoluzione "piena" (riscalata in binning 2x2).

http://www.astrophotogallery.org/member ... 2f800.html


Allegati:
M3 crop.jpg
M3 crop.jpg [ 250.04 KiB | Osservato 456 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il mercoledì 7 aprile 2010, 18:49, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa di M3
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bello!

meriterebbe di essere visto in piena risoluzione.......
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa di M3
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bella!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa di M3
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'immagine per un meraviglioso globulare....l'ho ammirato in visuale con il mio Dobson venerdì scorso...veramente stupendo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa di M3
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i riscontri, che sono sempre molto graditi. Aggiungo un link ad una versione leggermente diversa, riscalata in binning software 2x2.


http://www.astrophotogallery.org/member ... 2f800.html

Grazie ancora :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa di M3
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una notevole ripresa, grande fuoco, credo sia molto diffcile arrivare ad un fuoco del genere con le Reflex.
Belli i colori.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa di M3
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Mi sembra una notevole ripresa, grande fuoco, credo sia molto diffcile arrivare ad un fuoco del genere con le Reflex.
Belli i colori.



Grazie Giovanni, sei molto gentile. Indovina da chi ho imparato il bilanciamento colore con AA 4.0? E' sufficiente scomporre il file RGB e poi ricomporlo (comandi: separa RGB- tricromia), Astroart pesa automaticamente il colore, e ci azzecca quasi sempre. Una dritta di Giovanni Cortecchia nel suo tutorial... :D .

Grazie ancora.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa di M3
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io non c'entro nulla, è AA4 che è una bomba e la tua ripresa notevole. :wink:

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa di M3
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo ai complimenti: i batuffoli di stelle immersi in un tappeto stellato sono sempre affascinanti, specialmente quando sono ben ripresi.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa di M3
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aumenterei un pò la saturazione sulle stelle per farne uscire meglio il colore, comunque ottima ripresa!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010