1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guidare il newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

ultimati i lavori sul newton 200 f5 sono pronto ad'aprire la stagione di caccia alle galassie

devo però approntare il sistema di guida, premesso che fotografo con una eos 450 prima di spendere altri soldi vorrei provare con quel che ho cioè un rifrattorino 66\400 al quale aggiungerei una barlow 2x

la camera guida è una mz5m, può funzionare:?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare il newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me non ti serve neanche la barlow.. e se cosi fosse probabilmente non avresti neanche bisogno degli anelli.. fai un paio di prove..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare il newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mio fratello ha anche lui un newton però con focale da 800 mm e guida senza problemi con un rifrattore 80/400 e magzero trovando sempre una stella adatta.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare il newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Senza montatura fai le strisce stellari :D
Dai, per il resto tutto quello che hai va benone.
Che sia una eq6 però :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare il newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Che sia una eq6 però


si,si,eq6 , sulla cg5 non ci provo neanche ...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare il newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho il tuo stesso identico set-up tranne il tele guida. Usando l'80/600 come guida su eq6 non ho nessun problema a patto che lo stazionamento sia curato :wink:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare il newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai tranquillo senza barlow, io uso un 70/700 come tele guida con il newton 250 f1250 solo perchè è più leggero del 80/400 che ho.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare il newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stò provando senza barlow , pare funzioni , i problemi sono altri:

messa a fuoco assai più problematica le stelle sembrano palloncini urge maschera di bathinov.....
la collimazione (fatta con un collimatore hotech ma è la prima volta che lo uso) è sicuramente perfettibile..
il bilanciamento con 2x5kg è al limite della barra , mi occorre un pesetto supplementare
il newton sulla colonna fissa è altissimo, devo procurarmi una scaletta....
vignetta parecchio urge nuova flat box

insomma avrò parecchio da fare durante queste ferie.

la nota positiva è lavorare a f5 , segnale a palate!! :D

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010